qualcuno dice che

  • 1dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3trovare — [forse lat. volg. tropare (der. del lat. tropus tropo ), propr. esprimersi per mezzo di tropi ] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: t. una strada, una farmacia, un ristorante ] ▶◀ (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 4dietro — / djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro ]. ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di : d. il tavolo ; d. all orizzonte ; d. di me ; camminare uno d. l altro ] ▶◀ appresso (a), dopo (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7detto — dét·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → dire, dirsi | CO in loc.pragm.: come non detto, per ritrattare qcs. che è stato dichiarato in precedenza, detto fatto, per indicare che ciò che si afferma viene immediatamente eseguito 2. agg. CO… …

    Dizionario italiano

  • 8grazie — / gratsje/ [plur. di grazia ]. ■ interiez. 1. [per esprimere la propria gratitudine] ▶◀ (non com.) obbligato, ringraziamenti. ● Espressioni: dire grazie (a qualcuno) ▶◀ rendere grazie, ringraziare (∅). ▼ Perifr. prep.: grazie a ▶◀ con l aiuto di …

    Enciclopedia Italiana

  • 9narrare — A v. tr. raccontare, esporre, rappresentare, dire, riferire, riportare, descrivere, tratteggiare, contare (lett.), affabulare, menzionare, ricordare, far conoscere CONTR. tacere, nascondere, tener nascosto B v. intr. (+ di) raccontare, riferire,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10si (1) — {{hw}}{{si (1)}{{/hw}}pron. pers.  atono di terza pers. sing. e pl.  (formando gruppo con altri pron. atoni si pospone a mi , ti , ci , vi , gli  | Assume la forma se  davanti ai pron. atoni la , le , li , lo  e alla particella ne  | Si usa in… …

    Enciclopedia di italiano