prostrazione

  • 61moscio — / moʃo/ agg. [lat. mŭsteus fresco, novello ] (pl. f. sce ). 1. [privo di sodezza e di consistenza: carni m. ] ▶◀ appassito, avvizzito, cascante, flaccido, floscio, (tosc.) mencio, molle, vizzo. ◀▶ consistente, duro, sodo, (pop.) tosto. 2. (fig.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62paranoia — /para nɔja/ s.f. [dal gr. paránoia follia , comp. di para para 2 (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs mente ]. 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata dallo sviluppo di manie di grandezza, persecuzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63prosternazione — /prosterna tsjone/ s.f. [der. di prosternare ], lett. [atto di chi si prostra per manifestare adorazione] ▶◀ [➨ prostrazione (1)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 64rialzare — /rial tsare/ [der. di alzare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [alzare di nuovo: r. il finestrino ] ▶◀ (fam.) ritirare su, sollevare. ◀▶ riabbassare, (fam.) ritirare giù. b. [alzare cosa o persona che sia caduta, chinata, abbassata: rialzò il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65rifinitezza — /rifini tets:a/ s.f. [der. di rifinito ]. 1. [l essere rifinito, portato a compiutezza: r. d un lavoro ] ▶◀ compiutezza, perfezione. 2. (tosc.) [condizione di grande stanchezza fisica] ▶◀ estenuazione, prostrazione, sfinimento, sfinitezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66scassare — [lat. exquassare scuotere, squassare ]. ■ v. tr. 1. (agr.) [rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo coltivabile] ▶◀ dissodare. ⇓ arare, zappare. 2. (estens., fam.) a. [causare la rottura di qualcosa, spec. per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67scassato — agg. [part. pass. di scassare ], fam. 1. [di cosa, non più funzionante a causa di rottura] ▶◀ guasto, rotto, sfasciato. 2. (estens.) [di persona, che è in uno stato di prostrazione fisica e psichica] ▶◀ distrutto, esausto, (fam.) scoppiato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68sconforto — /skon fɔrto/ s.m. [der. di sconfortare ]. [stato d animo di chi si sente avvilito, scoraggiato e sim.: essere preso dallo s. ; in un momento di s. ha pensato di non farcela ] ▶◀ abbattimento, afflizione, amarezza, avvilimento, demoralizzazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69sfinimento — /sfini mento/ s.m. [der. di sfinire ]. [l essere, il sentirsi sfinito: l influenza lascia un grande s. addosso ] ▶◀ (tosc.) cascaggine, estenuazione, prostrazione, (tosc.) rifinitezza, sfinitezza, spossatezza. ↓ debolezza, (fam.) fiacca,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70spossatezza — /spos:a tets:a/ s.f. [der. di spossato, part. pass. di spossare ]. 1. [l essere spossato] ▶◀ (tosc.) cascaggine, debilitazione, esaurimento, estenuazione, prostrazione, (tosc.) rifinitezza, sfinimento, stremo. ↓ debolezza, fiacca, indebolimento,… …

    Enciclopedia Italiana