prendere la difesa di

  • 1difesa — /di fesa/ s.f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre difendere ]. 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d. ; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno ] ▶◀ protezione, salvaguardia, tutela. ↓ aiuto, appoggio, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2difesa — s. f. 1. aiuto, appoggio, soccorso, sostegno □ presidio, egida (fig.), protezione, riparo, manto (fig.) □ salvaguardia, preservazione, patrocinio, tutela □ salvezza □ custodia, vigilanza, controllo □ trinceramento, scudo, baluardo, bastione,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3difesa — {{hw}}{{difesa}}{{/hw}}s. f. 1 Protezione o sostegno offerto a qlcu. o qlco. nei confronti di pericoli, danni e sim. | Prendere le difese di qlcu., tentare di giustificarlo, scagionarlo e sim. | (est.) Chi (o ciò che) difende: sei la mia unica… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5protezione — pro·te·zió·ne s.f. 1. AU il proteggere, il proteggersi e il loro risultato; riparo, difesa: protezione dal freddo, dall umidità; lamiera, rete, griglia di protezione; mettere, costruire una protezione Sinonimi: difesa; baluardo, barriera, difesa …

    Dizionario italiano

  • 6interessare — [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [essere d interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7arma — (non com. arme) s.f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme ). 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco ] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 9arma — {{hw}}{{arma}}{{/hw}}s. f.  (pl. armi , lett. arme ) 1 Tutto ciò che serve all uomo quale strumento di offesa o di difesa | Arma bianca, che ferisce di punta o di taglio, come il pugnale, la spada e sim. | Arma da fuoco, che lancia a distanza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10premunire — [dal lat. praemunire ] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (milit.) [rendere un luogo atto alla difesa, alla resistenza e sim.: p. una fortezza dagli (o contro gli ) assalti dei nemici ] ▶◀ apprestare, fortificare, guarnire, munire …

    Enciclopedia Italiana