pericolo nascosto

  • 1insidia — in·sì·dia s.f. CO 1. inganno preparato di nascosto contro qcn. per danneggiarlo o recargli offesa: macchinare, ordire, tendere un insidia | agguato, imboscata: le insidie del nemico | intrigo, macchinazione: le insidie di corte Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 2insidia — s. f. 1. inganno, agguato, tranello, trama, intrigo, imboscata, trappola, trabocchetto, tagliola, macchinazione, sotterfugio, stratagemma, truffa, raggiro, rete □ (est.) pericolo nascosto, sirte (lett.) 2. (fig.) lusinga, allettamento, seduzione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3insidia — /in sidja/ s.f. [dal lat. insidia, der. di insidēre star seduto sopra ]. 1. [inganno preparato di nascosto per danneggiare qualcuno] ▶◀ agguato, imboscata, intrigo, macchinazione, trabocchetto, trama, tranello, trappola. 2. (estens.) [cosa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4avvisare — 1av·vi·sà·re v.tr. AU informare, avvertire, mettere al corrente: l altoparlante ha avvisato i passeggeri del ritardo del treno; prima di partire ti avviso | mettere sull avviso: lo avvisai del pericolo che correva; per esprimere una minaccia: ti… …

    Dizionario italiano

  • 5morto — mòr·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → morire, morirsi 2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere… …

    Dizionario italiano

  • 6sottrarre — sot·tràr·re v.tr. AU 1. togliere indebitamente qcs. privando del suo possesso chi lo detiene o chi ha diritto di detenerlo; portare via di nascosto, spec. con l astuzia e l inganno: riuscì a sottrarre i documenti dall ufficio Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 7filo — {{hw}}{{filo}}{{/hw}}s. m.  (pl. fili , m. , fila , f.  con valore collettivo in alcune locuz. ) 1 Manufatto per tessere, cucire e sim. allungato e sottile, che si trae mediante filatura da fibre tessili: filo di cotone, di seta | Essere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8fuoco — {{hw}}{{fuoco}}{{/hw}}o (lett.) foco A s. m.  (pl. chi ) 1 Complesso degli effetti calorici e luminosi prodotti dalla combustione: accendere, attizzare, soffocare il fuoco | Mettere, gettare qlco. nel –f, perché bruci | Prender –f, accendersi;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9coperto — coperto1 /ko pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire ]. 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento ; posizione ben c. ] ▶◀ chiuso, protetto, riparato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana