perdere la battuta

  • 1battuta — s. f. 1. colpo, percossa, botta □ (di tamburo) rullo 2. (di dattiloscritto) lettera, carattere, spazio 3. (teat.) frase, discorso □ risposta 4. freddura …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 3battuta — {{hw}}{{battuta}}{{/hw}}s. f. 1 Colpo, urto, percussione | Percossa o serie di percosse. 2 Colpo o serie di colpi dati sulla superficie di un corpo | Nella macchina da scrivere, ogni colpo dato sui tasti o sulla barra spaziatrice. 3 Nel dialogo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 5tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6servizio — ser·vì·zio s.m. FO 1. dedizione assoluta, impegno incondizionato a favore di una persona, di un istituzione, di una causa, di un ideale, ecc.: essere, vivere al servizio del re, della patria, di Dio | in formule di cortesia: al suo, al vostro… …

    Dizionario italiano

  • 7battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …

    Dizionario italiano

  • 9ritmo — rìt·mo s.m. AU 1a. successione regolare, periodica e cadenzata, scansione: il ritmo del cuore, respiratorio, il ritmo delle stagioni 1b. estens., andamento, grado di frequenza o d intensità di un fenomeno, di un attività e sim.: il ritmo delle… …

    Dizionario italiano

  • 10ristagno — s.m. [der. di ristagnare ]. 1. a. [riferito a liquidi, il fatto di ristagnare] ▶◀ (non com.) ristagnamento, [di un corso d acqua] impaludamento, [del sangue] stasi. ◀▶ deflusso, flusso. b. (estens.) [punto dove i liquidi si raccolgono… …

    Enciclopedia Italiana