perdere il treno

  • 21disperato — di·spe·rà·to p.pass., agg. 1. p.pass. → disperare, disperarsi 2a. agg. CO che non lascia sperare in una soluzione positiva, che non dà speranze: un caso disperato, una situazione disperata 2b. agg. CO compiuto per disperazione, con pochissime… …

    Dizionario italiano

  • 22mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… …

    Dizionario italiano

  • 23perditempo — per·di·tèm·po s.m.inv., s.m. e f.inv. 1a. s.m.inv. CO attività, faccenda, intralcio e sim., che fa perdere tempo inutilmente: certe lungaggini burocratiche sono solo inutili perditempo 1b. s.m.inv. TS ferr. il tempo necessario ad avviare e… …

    Dizionario italiano

  • 24posto — 1pò·sto, pó·sto s.m. FO 1. spazio o porzione di spazio che può essere occupato da persone o cose: occupare, tenere troppo, poco posto; nella stanza c è posto per tutti, fammi un po di posto; anche fig.: occupa un posto importante nel mio cuore 2a …

    Dizionario italiano

  • 25montare — {{hw}}{{montare}}{{/hw}}A v. intr.  (io monto ; aus. essere ) 1 Andare o salire su qlco.: montare sul campanile, in cima alle scale, in bicicletta, a cavallo | Montare in cattedra, in pulpito, (fig.) fare il saccente | Montare in vettura, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26salire — [lat. salire saltare ] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono ]; cong. pres. salga..., saliamo, saliate, sàlgano [pop. salisca, ecc.; ant.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27stancare — [der. di stanco ] (io stanco, tu stanchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [diminuire la capacità di resistenza fisica e psichica: il viaggio in treno mi ha stancato ; lo studio stanca ] ▶◀ affaticare, (lett.) defatigare, fiaccare, infiacchire, snervare, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28svanire — v. intr. [der. di vanire, col pref. s (nelsign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere ). 1. a. [sottrarsi a poco a poco alla vista: il treno svanì nella nebbia ] ▶◀ dileguarsi, dissolversi, eclissarsi, scomparire, sparire, (poet.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 30saltare — A v. intr. 1. spiccare un salto, balzare, zompare (dial.) □ gettarsi, lanciarsi, slanciarsi, scagliarsi, precipitarsi, buttarsi 2. sussultare, sobbalzare, scattare, trasalire, trabalzare (raro) 3. (a cavallo, sul treno, ecc.) salire, montare… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione