per un altro

  • 1per — {{hw}}{{per}}{{/hw}}prep.  ( una delle prep.  proprie semplici. Fondendosi con gli art. determ. , dà origine alle prep. art. lett.  o poet. m. sing. pel ; pello ; m. pl. pei ; pegli ; f. sing. pella ; f. pl. pelle ) I Stabilisce diverse relazioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 2altro — [lat. alter ]. ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso. ● Espressioni: l altro mondo ▶◀ l aldilà. ▲ Locuz. prep.: d altra parte (o d altro lato o …

    Enciclopedia Italiana

  • 3per — /per/ prep. [lat. per ]. 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l aria penetra p. le fessure ; il corteo passerà per via Nazionale ] ▶◀ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale avviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4altro — àl·tro agg.indef., pron.indef.m., avv. FO I. agg.indef. I 1. diverso, differente da persona o cosa già indicata: voltati dall altra parte; erano altri tempi; è arrivato con un altra amica Sinonimi: differente, distinto, separato. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 5altro — {{hw}}{{altro}}{{/hw}}A agg. indef. 1 Differente, diverso, con valore indeterm.: erano altri tempi; è un altra questione | D altra parte, del resto. 2 Nuovo, secondo, aggiunto al precedente: prendi un altra tazza di tè | Un secondo, novello: nel… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6altro — A agg. indef. 1. differente, diverso □ alternativo CONTR. simile, uguale, identico, stesso, medesimo 2. nuovo, secondo, aggiunto □ un secondo, novello 3. restante, rimanente 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7figura per immutationem —    (loc.s.f.) Figura ottenuta attraverso il cambiamen­to di un termine con un altro; proprio da tale immutatio verborum, che riguarda singole parole, derivano quei meccanismi linguistico semantici che prendono il nome di tropi …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 8Scoprire un altare per coprirne un altro. — См. Со Спаса дерет, да на Николу кладет …

    Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)

  • 9uscire — {{hw}}{{uscire}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io esco , tu esci , egli esce , noi usciamo , voi uscite , essi escono ; congiunt. pres. io esca , noi usciamo , voi usciate , essi escano ; imperat. esci , uscite ; in tutta la coniug. il tema è esc  se… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana