per sedie

  • 1tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2volare — 1vo·là·re v.intr. e tr. (io vólo) FO 1. v.intr. (avere o essere) di uccello o altro animale alato, librarsi e muoversi nell aria per mezzo delle ali o di organi di volo analoghi: il gabbiano vola sul mare, il canarino è volato fuori dalla gabbia …

    Dizionario italiano

  • 3corda — còr·da s.f. 1a. FO fascio di fili attorcigliati con cui si lega, solleva o traina qcs.: corda vegetale, corda metallica, corda resistente, allentare la corda, tirare una corda 1b. TS sport nell alpinismo, fune molto resistente con cui ci si… …

    Dizionario italiano

  • 4Wood economy — The existence of a wood economy, or more correctly, a forest economy (since in many countries a bamboo economy predominates), is a prominent matter in many developing countries as well as in many other nations with temperate climate and… …

    Wikipedia

  • 5furto — s.m. [dal lat. furtum, der. di fur ladro ]. 1. (giur.) [atto d impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri] ▶◀ ‖ ladreria, ladrocinio, ladronata, ladroneria, rapina, ruberia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ordine — / ordine/ s.m. [lat. ordo ordĭnis ]. 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o. ] ▶◀ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. ◀▶ caos, (pop.) casino, confusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7sėsti — sėsti, sėda (sėdžia, ta, ti), sėdo (sėdė K) intr. Rtr, sė̃sti; N, Sut, L, M 1. užimti sėdimą padėtį: Vaikai, jau vakarienė an stalo, sėskit valgyt Dbk. Vienuoleka [valgytojų] sėdam į stalą Pj. Į stalą sėda lygiai vienuolektą Vdk. I gaspadorius, i …

    Dictionary of the Lithuanian Language

  • 8contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 9sala — 1sà·la s.f. FO 1a. in un appartamento, stanza destinata alla conversazione e al ricevimento di ospiti: far accomodare gli amici in sala Sinonimi: salone, salotto. 1b. estens., l insieme dei mobili che arredano tale stanza: abbiamo comprato una… …

    Dizionario italiano

  • 10vuoto — vuò·to agg., s.m. FO 1. agg., privo del proprio contenuto, che non contiene nulla: bicchiere vuoto, cassetto vuoto, magazzino vuoto, una bottiglia mezza vuota, riempita solo per metà | avere la pancia vuota, lo stomaco vuoto, non avere mangiato… …

    Dizionario italiano