parlare i

  • 41discorrere — di·scór·re·re v.intr. (io discórro; avere) CO 1a. trattare un argomento evitando sia l enfasi oratoria sia il tono futile e leggero, parlare diffusamente, conversare: discorrere del più e del meno; discorrere di politica Sinonimi: chiacchierare,… …

    Dizionario italiano

  • 42favellare — 1fa·vel·là·re v.intr., v.tr. (io favèllo) LE 1. v.intr. (avere) parlare: dillo, favella, scuopri il tuo disio (Boccaccio) 2. v.tr., esprimere, manifestare: donde ei venga, infelici, il sapete, | e sperate che gioia favelli? (Manzoni) {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 43male — 1mà·le avv., inter. FO 1a. avv., in modo non buono, non giusto, inopportuno o insoddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico ecc.: comportarsi, agire, lavorare male, fare male qcs., funzionare… …

    Dizionario italiano

  • 44snodare — sno·dà·re v.tr. (io snòdo) CO 1. sciogliere, disfare qcs. di annodato; liberare da uno o più nodi: snodare una cima per tirare la vela, snodare un fazzoletto Sinonimi: districare, slegare. Contrari: annodare, 1legare. 2a. estens., rendere più… …

    Dizionario italiano

  • 45sparlare — spar·là·re v.intr. (avere) 1. CO parlare di qcn. con malignità e maldicenza, criticandone l atteggiamento, la mentalità, le intenzioni, ecc.: sparlare del prossimo; sparlare alle spalle di qcn., in sua assenza Sinonimi: malignare, mormorare,… …

    Dizionario italiano

  • 46tacere — ta·cé·re v.intr. e tr., s.m. FO 1a. v.intr. (avere) non parlare, stare zitto: non sapendo cosa dire tacque, chi tace acconsente Contrari: 1parlare. 1b. v.intr. (avere) smettere di parlare: dopo aver detto queste parole, tacque e uscì dalla stanza …

    Dizionario italiano

  • 47lingua — {{hw}}{{lingua}}{{/hw}}s. f. 1 Organo muscolare ricoperto di mucosa, mobile, posto nella cavità boccale, che partecipa alle funzioni della suzione, della masticazione, della deglutizione e della fonazione | Mordersi la –l, (fig.) sforzarsi di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48retorica — {{hw}}{{retorica}}{{/hw}}s. f. 1 Arte e tecnica del parlare e dello scrivere con efficacia persuasiva, secondo vari sistemi di regole espressive. 2 (est., spreg.) Modo di scrivere o di parlare pieno di ornamenti o di ampollosità; SIN. Ridondanza …

    Enciclopedia di italiano

  • 49addosso — /a d:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso ]. ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ▶◀ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ◀▶ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: andare addosso (a qualcuno o qualcosa) ➨ ❑; …

    Enciclopedia Italiana

  • 50bene — bene1 / bɛne/ [lat. bĕne ] (in posizione proclitica, si tronca in ben ). ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b. ] ▶◀ giustamente, onestamente, rettamente. ◀▶ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto,… …

    Enciclopedia Italiana