parlare i

  • 121sconosciuto — sco·no·sciù·to p.pass., agg. 1. p.pass. → sconoscere, sconoscersi 2. agg. FO non conosciuto, che non si è mai visitato o esplorato, ignoto: terre sconosciute, paese sconosciuto Sinonimi: ignoto, inesplorato. Contrari: conosciuto, 1noto, familiare …

    Dizionario italiano

  • 122sfrenare — sfre·nà·re v.tr. e intr. (io sfréno, sfrèno) 1. v.tr. BU togliere il freno, liberare dal freno, spec. con riferimento a un veicolo 2a. v.tr. CO fig., lasciare libero di agire, di manifestarsi: sfrenare la fantasia, la propria immaginazione |… …

    Dizionario italiano

  • 123sgolarsi — sgo·làr·si v.pronom.intr. (io mi sgólo) CO parlare, gridare o cantare a lungo e con un tono di voce particolarmente alto e sforzato, fino ad arrochirsi: sgolarsi per farsi sentire | estens., parlare molto a lungo: mi sono sgolato due ore per… …

    Dizionario italiano

  • 124spedito — spe·dì·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → spedire, spedirsi 2. agg. BU libero da impedimenti, da obblighi, da restrizioni 3. agg. CO che si muove con agilità e scioltezza, rapido, svelto: essere spedito nei movimenti; anche in funz. avv.:… …

    Dizionario italiano

  • 125spiccicare — spic·ci·cà·re v.tr. (io spìccico) CO 1. staccare ciò che è appiccicato: spiccicare i fogli l uno dall altro Sinonimi: 1scollare. Contrari: appiccicare. 2. fig., pronunciare in modo chiaro e distinto: spiccicare le sillabe, le parole, le frasi |… …

    Dizionario italiano

  • 126tasto — tà·sto s.m. 1. BU il tastare 2a. AD ciascuna delle leve spec. di colore bianco o nero che, in strumenti come il pianoforte, l organo, il clavicembalo e sim., premute dalle dita dell esecutore, muovono il meccanismo producendo il suono 2b. TS mus …

    Dizionario italiano

  • 127vaneggiare — va·neg·già·re v.intr. (io vanéggio; avere) 1. CO parlare in modo sconclusionato, delirare per febbre, per stato confusionale, ecc. | estens., parlare a sproposito, dire cose assurde o prive di senso: smettila di vaneggiare e parla seriamente;… …

    Dizionario italiano

  • 128zitto — zìt·to agg., s.m. 1. agg. FO che tace, che fa silenzio: sono tutti zitti, segue il discorso zitto e attento | restare, rimanere, stare zitto, tacere, astenersi dal parlare o dal prendere la parola | saper stare zitto, non rivelare notizie,… …

    Dizionario italiano