parlare forte

  • 81muto — [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ , riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] ▶◀ (lett.) mutolo. ‖ sordomuto. 2. a. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82 — pron. rifl. [lat. sē ]. [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé ] ▶◀ sé stesso (o medesimo). ◀▶ altri. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 83sommessamente — /som:es:a mente/ avv. [der. di sommesso, col suff. mente ]. 1. (lett.) [in modo umile e sottomesso: chiedo s. la parola ] ▶◀ rispettosamente, umilmente. ◀▶ arrogantemente, boriosamente, protervamente. 2. [con tono di voce appena percettibile:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 85testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 86criticare — v. tr. 1. giudicare, esaminare, discutere, valutare, rivedere, recensire, commentare 2. biasimare, disapprovare, contestare, ridire, censurare, stigmatizzare, riprendere, sindacare, accusare, attaccare, colpire, stroncare, demolire, fustigare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 87fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 88vino — s. m. (fig.) ubriachezza, bacco, bere FRASEOLOGIA vino di mele, sidro □ vino di riso, sakè □ reggere il vino, riuscire a berne tanto senza ubriacarsi □ dire pane al pane e vino al vino, parlare con franchezza. NOMENCLATURA v …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 89voce — s. f. 1. suono, fiato (lett.) □ grido □ tono, accento, inflessione 2. (est., di animale) verso, canto, grido, urlo 3. (est., di strumento musicale) suono □ armonia, accordo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 90Herz — 1. Ae frühlich Hatz, en fresche Moth magd Scha (Schaden) wier jod, hölpt ouch noch witt enn schlête Zitt. (Aachen.) – Firmenich, III, 232. 2. Auf einem traurigen Herzen steht kein fröhlicher Kopf. – Heuseler, 83. Dän.: Et sorrigfuld hierte er… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon