parlare forte

  • 71sodo — {{hw}}{{sodo}}{{/hw}}A agg. 1 Compatto, duro al tatto, privo di parti vuote o molli: carni sode | Uova sode, bollite nell acqua col guscio. 2 Pesante, forte: mani sode | (ellitt.) Darle, prenderle, sode, picchiare, essere picchiato duramente. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72sputare — {{hw}}{{sputare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Espellere dalla bocca: sputare saliva, catarro; sputare la medicina | Sputare sangue, (fig.) faticare molto | Sputare veleno, bile, (fig.) dire parole piene di sdegno, rabbia, invidia | (fig.) Sputare i polmoni …

    Enciclopedia di italiano

  • 73strillare — {{hw}}{{strillare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. avere ) 1 Gridare forte, emettere grida acute; SIN. Urlare. 2 (est.) Parlare a voce molto alta. 3 (fig.) Risentirsi vivamente. B v. tr. 1 Dire a voce molto alta: strillò ‘arrivederci’ e se ne andò. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74vento — {{hw}}{{vento}}{{/hw}}s. m. 1 Movimento prevalentemente orizzontale delle masse d aria: vento di tramontana, di levante, di ponente; vento fresco, caldo; velocità, forza, direzione del –v; la rosa dei venti; tira un forte –v; spira un leggero… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75accentuare — [dal lat. mediev. accentuare ] (io accèntuo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare graficamente l accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ▶◀ e ◀▶ [➨ accentare (1)]. 2. (estens.) a. [pronunziare una parola o una frase con tono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 77duro — [lat. dūrus ]. ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l acciaio ] ▶◀ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ◀▶ cedevole, floscio, malleabile, molle, morbido,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78figliolo — /fi ʎɔlo/ (lett. figliuolo) s.m. [lat. filiŏlus, dim. di filius ] (f. a ). 1. (fam.) [chi è generato rispetto ai genitori: la mia f. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ figlio (1)]. 2. (estens.) [appellativo affettuoso usato per parlare di una persona giovane: quel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana