parlare al

  • 111finire — fi·nì·re v.tr. e intr., s.m. 1. v.tr. FO portare a termine, concludere: finire un lavoro, finire un discorso, finire il pranzo, finire gli studi; finire un libro, leggerlo o scriverlo fino alla fine | esaurire interamente un periodo di tempo:… …

    Dizionario italiano

  • 112-frasia — fra·sì·a conf. TS med., psic. fonazione, modo di parlare, relativo alla fonazione, al modo di parlare, spec. con riferimento a patologie e disfunzioni che riguardano la capacità di articolare le frasi: bradifrasia {{line}} {{/line}} ETIMO: der.… …

    Dizionario italiano

  • 113in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …

    Dizionario italiano

  • 114lalo- — là·lo conf. TS med., psic. modo e atto del parlare, relativo al modo e all atto del parlare: lalofobia, laloplegia, lalopatia {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. laléō parlo …

    Dizionario italiano

  • 115libero — lì·be·ro agg., s.m. FO 1a. agg., che non è in una condizione di schiavitù o servitù; che gode della libertà di agire e dei diritti legali e politici: tutti gli uomini nascono liberi | anche fig.: sono finalmente libero dalla droga Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 116prosopopea — pro·so·po·pè·a s.f. 1. TS ret. figura retorica per cui si fanno parlare persone assenti o decedute o si personificano cose inanimate o concetti astratti Sinonimi: personificazione. 2. CO fig., spreg., contegno ridicolmente sussiegoso e arrogante …

    Dizionario italiano

  • 117pulpito — pùl·pi·to s.m. AU 1. nelle chiese cristiane medievali e moderne, elemento architettonico costituito da una piattaforma rialzata dotata di parapetto e leggio, autonoma o addossata a una colonna o a un pilastro, costruita in pietra, legno o altro… …

    Dizionario italiano

  • 118retorica — re·tò·ri·ca s.f. 1. TS ret. arte e tecnica della comunicazione e della persuasione attraverso il parlare e lo scrivere secondo regole determinate per la prima volta dai sofisti nella Grecia antica e sviluppatesi poi nei secoli secondo le età e le …

    Dizionario italiano

  • 119ricercatezza — ri·cer·ca·téz·za s.f. CO 1. particolare eleganza e raffinatezza, talora eccessiva, ostentata da una persona nei gusti, nei comportamenti, nel modo di vestire, di parlare o di scrivere: vestire alla buona, senza ricercatezza, parlare con… …

    Dizionario italiano

  • 120scilinguagnolo — sci·lin·guà·gno·lo s.m. 1. OB frenulo linguale 2. CO fig., parlantina | avere lo scilinguagnolo sciolto, parlare molto e in fretta; sciogliere lo scilinguagnolo, decidersi a parlare {{line}} {{/line}} DATA: 1348 53. ETIMO: etim. incerta …

    Dizionario italiano