panciuto

  • 21ventroso — ven·tró·so agg. OB di qcn., panciuto {{line}} {{/line}} DATA: 1592. ETIMO: dal lat. tardo ventrōsu(m), v. anche ventre …

    Dizionario italiano

  • 22boccale (1) — {{hw}}{{boccale (1)}{{/hw}}s. m. Recipiente panciuto con manico e, talvolta, con beccuccio. boccale (2) {{hw}}{{boccale (2)}{{/hw}}o buccale agg. Della bocca …

    Enciclopedia di italiano

  • 23caraffa — {{hw}}{{caraffa}}{{/hw}}s. f. Recipiente per liquidi, di vetro o altro materiale, panciuto, con collo stretto e una larga bocca, provvisto di manico. ETIMOLOGIA: dall arabo garrafa ‘vaso cilindrico’, da avvicinare a garraf ‘canale’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 24coppo — {{hw}}{{coppo}}{{/hw}}s. m. 1 Grande recipiente panciuto di terracotta. 2 Laterizio a forma di mezzo tronco di cono, poggiante su listelli, per la copertura di edifici in genere. 3 Parte di armatura del capo, in metallo o cuoio opportunamente… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25liuto — {{hw}}{{liuto}}{{/hw}}s. m. Strumento musicale a corda, con manico talvolta incurvato all indietro, cassa armonica a forma di pera dal fondo panciuto, che si suona a pizzico. ETIMOLOGIA: dal franc. ant. leut, di orig. araba (al ud ‘il legno’) …

    Enciclopedia di italiano

  • 26napoleone — {{hw}}{{napoleone}}{{/hw}}s. m. 1 Moneta d oro da 20 franchi coniata da Napoleone I e poi da Napoleone III. 2 Solitario con le carte da gioco. 3 Bicchiere per cognac, panciuto e con stelo …

    Enciclopedia di italiano

  • 27orcio — {{hw}}{{orcio}}{{/hw}}s. m. 1 Vaso di terracotta, con corpo panciuto, generalmente a due manici e bocca ristretta. 2 Antica misura per liquidi …

    Enciclopedia di italiano

  • 28pulcianella — {{hw}}{{pulcianella}}{{/hw}}s. f. Fiasco molto panciuto di capacità di circa mezzo litro o 3/4 di litro, usato spec. per i vini di Orvieto …

    Enciclopedia di italiano

  • 29teiera — {{hw}}{{teiera}}{{/hw}}s. f. Bricco panciuto con beccuccio in cui si prepara o si serve il tè …

    Enciclopedia di italiano

  • 30-uto — {{hw}}{{ uto}}{{/hw}}suff. di agg. che indicano ciò di cui uno è fornito, o abbondanza di qualcosa (biforcuto, barbuto) o particolare caratteristica (paffuto, panciuto, ricciuto) …

    Enciclopedia di italiano