panciuto

  • 11coppo — cóp·po s.m. CO 1. recipiente largo e panciuto, più stretto all imboccatura e al fondo, in genere di terracotta, usato per conservare l olio o il vino Sinonimi: orcio. 2. tegola curva, a forma di mezzo tronco di cono, utilizzata per la copertura… …

    Dizionario italiano

  • 12damigiana — da·mi·già·na s.f. AU recipiente di vetro per contenere liquidi, spec. vino e olio, a forma di grosso fiasco, con il collo stretto e corto e il corpo panciuto, rivestito di vimini, plastica o altro materiale; anche la quantità di liquido che può… …

    Dizionario italiano

  • 13guastada — gua·stà·da s.f. OB LE caraffa {{line}} {{/line}} DATA: ca. 1250. ETIMO: prob. lat. *gastrāta(m), der. del tardo gastra vaso panciuto , dal gr. gástra …

    Dizionario italiano

  • 14napoleone — na·po·le·ó·ne s.m. 1. TS numism. moneta d oro francese da venti franchi e d argento da cinque franchi coniata nel 1803 2. CO bicchiere a calice con gambo corto, molto panciuto in basso e stretto in alto, usato per il cognac 3. TS giochi solitario …

    Dizionario italiano

  • 15olla — òl·la s.f. 1. LE pentola, vaso, spec. di terracotta: vasi vi son che chiamano olle (Ariosto) 2. TS archeol. in Roma antica, recipiente panciuto, spec. dotato di manici e coperchio, usato per conservare e cuocere i cibi o per riporvi denaro e… …

    Dizionario italiano

  • 16orcio — ór·cio s.m. 1. CO grande e panciuto vaso di terracotta, usato spec. per conservare l olio | vaso di forma allungata, con due ampie anse, usato spec. come contenitore del vino o come brocca per versare altri liquidi | la quantità di liquido… …

    Dizionario italiano

  • 17pecciuto — pec·ciù·to agg. OB panciuto {{line}} {{/line}} DATA: 1Є metà XV sec …

    Dizionario italiano

  • 18pulcianella — pul·cia·nèl·la s.f. TS artig. fiasco molto panciuto, rivestito di paglia, di capacità inferiore al litro, in uso nell Italia Centrale {{line}} {{/line}} DATA: av. 1912. ETIMO: prob. der. di (Monte)pulciano, nome di una località della Toscana… …

    Dizionario italiano

  • 19-uto — ù·to suff. 1. è il suffisso del participio passato dei verbi in 1 ere e 2 ere: creduto, voluto, ed è presente in aggettivi deverbali (alcuni dei quali usati nella sola forma sostantivata): attributo, contributo 2. forma aggettivi (usati anche… …

    Dizionario italiano

  • 20ventrone — ven·tró·ne s.m. 1. accr. → ventre 2. OB chi è grosso e panciuto 3. OB mangione …

    Dizionario italiano