ottenere un impiego

  • 1ottenere — /ot:e nere/ v. tr. [dal lat. obtinēre, propr. tenere fermo, davanti , quindi occupare, possedere, conseguire ] (coniug. come tenere ). 1. a. [riuscire ad avere ciò che si desidera, che si merita, a cui si ha diritto e sim., con compl. ogg. o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2impiegarsi — im·pie·gàr·si v.pronom.intr. (io mi impiègo) 1. CO ottenere un impiego: si è impiegato in banca Sinonimi: occuparsi, sistemarsi. 2. BU lett., applicarsi, dedicarsi con solerzia: impiegarsi in un compito difficile, in aiuto di qcn …

    Dizionario italiano

  • 3impiegare — {{hw}}{{impiegare}}{{/hw}}A v. tr.  (io impiego , tu impieghi ) 1 Adoperare, utilizzare qlco. per uno scopo: impiegare il tempo libero a leggere | Spendere, investire: impiegare i risparmi in titoli. 2 Assumere qlcu. per un lavoro: l hanno… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4impiegare — A v. tr. 1. adoperare, utilizzare, adibire, usare, sfruttare, servirsi 2. (denaro) spendere, investire 3. (tempo) trascorrere, occupare, consumare □ metterci □ (la mente) applicare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5doppio invecchiamento — Impiego di due differenti temperature di invecchiamento per controllare il tipo di precipitati da una matrice sovrassatura, in modo da ottenere le proprietà desiderate …

    Glossario di Metallurgia

  • 6guadagnare — {{hw}}{{guadagnare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Trarre da un impiego, professione, arte, industria e sim. un compenso o un profitto: guadagnare uno stipendio buono | Procurarsi utilità, vantaggi: c è tutto da guadagnare e nulla da perdere. 2 Riuscire a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7reimpiegarsi — re·im·pie·gàr·si v.pronom.intr. (io mi reimpìego) CO ottenere di nuovo un impiego o un nuovo impiego: dopo due anni di attesa, è riuscito a reimpiegarsi Sinonimi: rimpiegarsi …

    Dizionario italiano

  • 8stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9provocazione —    provocazióne    (s.f.) Può essere intesa come l azione di chi cerca la reazione dell interlocutore punzecchiandolo nelle sue convinzioni (provocando­lo):    Es.: Difenditi, se sei un uomo. / È anche l azione dell oratore che simula un opinione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10bromo — 1brò·mo s.m. TS chim. elemento chimico non metallico del gruppo degli alogeni, con numero atomico 35, con diversi stati di ossidazione che a temperatura ambiente si presenta come un liquido rosso volatile di odore sgradevole le cui esalazioni… …

    Dizionario italiano