osso sfenoide

  • 1sfenoide — sfe·nòi·de agg., s.m. TS anat. 1a. agg., spec. nella loc. → osso sfenoide 1b. s.m. → osso sfenoide 2. s.m. TS cristall. forma semplice aperta, costituita da due facce simmetriche, propria della classe sfenoidale del sistema monoclino {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 2osso — òs·so s.m. 1. FO TS anat. ciascuna delle strutture dure, rigide e resistenti di colore biancastro che costituiscono l apparato scheletrico dei Vertebrati: le ossa del braccio, piede, del bacino; osso lungo, corto, piatto 2a. FO parte ossea di un… …

    Dizionario italiano

  • 3sfenoide — {{hw}}{{sfenoide}}{{/hw}}s. m. (anat.) Osso impari mediano della base del cranio, tra l etmoide e l occipite …

    Enciclopedia di italiano

  • 4sfeno- — sfè·no conf. 1. TS scient. cuneo; simile a un cuneo, a forma di cuneo 2. TS med., anat. sfenoide, relativo all osso sfenoide {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. spheno , cfr. sphēn, sphēnós cuneo …

    Dizionario italiano

  • 5pterigoide — pte·ri·gòi·de agg., s.m. 1. agg. TS anat. a forma di ala 2. s.m. TS anat., zool. → osso pterigoide 3. s.m. TS anat. ciascuna delle due apofisi inferiori dell osso sfenoide; anche agg.: apofisi pterigoide {{line}} {{/line}} DATA: 1835. ETIMO: dal… …

    Dizionario italiano

  • 6vomere — 1vò·me·re s.m. 1. CO TS agr. organo principale dell aratro costituito da una lama d acciaio che taglia orizzontalmente la zolla di terra dopo il taglio verticale operato dal coltro 2. TS milit. elemento metallico applicato alla coda dell affusto… …

    Dizionario italiano