operazione contabile

  • 1conto — / konto/ s.m. [lat. tardo compŭtus ]. 1. a. [operazione aritmetica] ▶◀ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ▶◀ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ▶◀ contegg …

    Enciclopedia Italiana

  • 2linea — lì·ne·a s.f. 1a. FO segno tracciato o inciso su una superficie nel senso della lunghezza: tracciare, tirare una linea; linea orizzontale, verticale, obliqua | TS geom. ente geometrico che si estende per la sola lunghezza, come ad esempio la… …

    Dizionario italiano

  • 3accendere — ac·cèn·de·re v.tr. (io accèndo) FO 1a. far bruciare suscitando o comunicando la fiamma: accendere un fiammifero, un falò, una sigaretta, il gas; accendere il fornello, la stufa, la caldaia, metterli in funzione dando fuoco al combustibile che… …

    Dizionario italiano

  • 4allibrare — al·li·brà·re v.tr. 1. TS burocr. registrare: allibrare in catasto | TS rag. spec. nella pubblica amministrazione, registrare un operazione contabile su libro 2. TS stor. calcolare le imposte 3. TS sport registrare le scommesse su gare sportive… …

    Dizionario italiano

  • 5boscheggio — bo·schég·gio s.m. TS rag. operazione contabile consistente nella ricerca fra le differenti registrazioni di tutte quelle relative a una stessa voce {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: etim. incerta, forse connesso con bosco …

    Dizionario italiano

  • 6attivo — {{hw}}{{attivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che è caratterizzato dall azione: vita attiva; CONTR. Contemplativo. 2 Che agisce con impegno ottenendo notevoli risultati pratici: è un uomo –a, non un sognatore; SIN. Laborioso, operoso. 3 Detto di forma verbale… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7passivo — {{hw}}{{passivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che subisce le azioni altrui | Che si dimostra privo di volontà o di iniziativa: individuo, atteggiamento passivo | Fumo –p, quello aspirato anche da chi non fuma, a causa delle sigarette fumate da altri. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8contante —   1) Eng. cash   Insieme di monete, banconote, assegni bancari e circolari, e dei saldi dei conti correnti liberi. In ambito contabile, il contante è raggruppato con i cash equivalents , cioè quei titoli che hanno scadenza al di sotto dei tre… …

    Glossario di economia e finanza

  • 9conto — 1cón·to s.m. 1. FO operazione aritmetica; calcolo, conteggio: fare un conto, i conti; controllare, sbagliare i conti | il conto torna, i conti tornano: non ci sono errori, fig., la situazione è chiara | fig., calcolo, valutazione; previsione,… …

    Dizionario italiano

  • 10risconto — ri·scón·to s.m. 1. TS fin., banc. operazione con cui una banca centrale acquista tratte e cambiali da altre banche che ne sono venute in possesso attraverso lo sconto ai propri clienti, applicando il tasso di sconto ufficiale, per procurarsi… …

    Dizionario italiano