olandese

  • 101gianseniano — gian·se·nià·no agg. BU giansenista {{line}} {{/line}} DATA: 1785. ETIMO: der. di Giansenio, nome it. di Cornelius Jansen (1585 1638), teologo olandese e vescovo di Ypres, con iano …

    Dizionario italiano

  • 102glauberite — glau·be·rì·te s.f. TS mineral. minerale raro, di colore grigio, giallognolo o rossiccio, costituito da solfato doppio di sodio e calcio, che cristallizza nel sistema monoclino {{line}} {{/line}} DATA: 1869. ETIMO: der. di Glauber, nome del… …

    Dizionario italiano

  • 103KLM — sigla ES ol. Koninkliijke Luchtvaart Maatschaappij, reale compagnia olandese di navigazione aerea …

    Dizionario italiano

  • 104lussemburghese — lus·sem·bur·ghé·se agg., s.m. e f. 1. agg. AD del granducato o della città di Lussemburgo | agg., s.m. e f., nativo o abitante del granducato o della città di Lussemburgo 2. s.m. TS ling. dialetto tedesco a influsso olandese e francese parlato in …

    Dizionario italiano

  • 105maurizia — mau·rì·zia s.f. TS bot. palma del genere Maurizia, diffusa nelle regioni tropicali dell America | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Palme cui appartiene la Mauritia flexuosa, dalla cui linfa ricca di saccarosio si ottiene il vino di… …

    Dizionario italiano

  • 106neoplasticismo — ne·o·pla·sti·cì·smo s.m. TS arte movimento artistico olandese dell inizio del Novecento che adottò, spec. nella pittura, nella scultura e nell architettura, forme geometriche e colori primari per esprimere una concezione del mondo di rigorosa… …

    Dizionario italiano

  • 107olandesismo — o·lan·de·sì·smo s.m. TS ling. locuzione o parola olandese entrata in un altra lingua {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …

    Dizionario italiano

  • 108orca — 1òr·ca s.f. 1. BU nella tradizione popolare, favoloso mostro marino divoratore di uomini 2. TS zool.com. grosso e feroce cetaceo (Orcinus orca), diffuso in tutti i mari, con testa tondeggiante e alta pinna dorsale, di colore nero e bianco… …

    Dizionario italiano

  • 109pastore — pa·stó·re s.m. 1a. FO chi custodisce e porta al pascolo il bestiame, spec. ovini e caprini: le pecore seguono il pastore, comprare il latte dai pastori 1b. TS lett. poeta membro dell accademia dell Arcadia 2a. CO fig., capo, guida spirituale;… …

    Dizionario italiano

  • 110pavia — pà·via s.f. TS bot. pianta del sottogenere Pavia, con fiori gialli o scarlatti a quattro petali | con iniz. maiusc., sottogenere del genere Esculo cui appartengono varie specie dell Asia e dell America settentrionale {{line}} {{/line}} DATA: 1813 …

    Dizionario italiano