numeri pari

  • 1pari — pari1 (pop. paro) [lat. par paris ]. ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d età, di statura, di forza ; a p. condizioni, preferisco… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2divisore — {{hw}}{{divisore}}{{/hw}}A s. m. ; anche agg. (raro) Chi (o Che) divide. B s. m. 1 (mat.) Secondo termine d una divisione, numero che divide il dividendo | Divisore di un numero, sottomultiplo di esso | Comun –d, divisore di un gruppo di numeri… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3due — (ant. duo) num. card. [lat. duo, femm. duae ], invar. ■ s.m. [il numero 2 e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella numerazione romana Ⅱ): scrivi un due ]. ■ agg. 1. [in quantità pari a uno più uno, primo della serie dei numeri pari …

    Enciclopedia Italiana

  • 4pair — s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} TS giochi nella roulette: la serie dei numeri pari {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: fr. pair propr. 1pari …

    Dizionario italiano

  • 5numero — {{hw}}{{numero}}{{/hw}}s. m. 1 (mat.) Ente matematico che specifica la quantità | Numero naturale, numero intero positivo: 1, 2, 3, ... | Numero cardinale, numero che dice quanti elementi vi sono in un insieme | Numero ordinale, numero che indica …

    Enciclopedia di italiano

  • 6trenta — trén·ta, trèn·ta agg.num.card.inv., s.m.inv. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a tre decine (nella numerazione araba rappresentato con 30, in quella romana con XXX): una cena con trenta invitati, una classe di trenta alunni, oggi ci sono trenta …

    Dizionario italiano

  • 7venti — vén·ti agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a due decine (nella numerazione araba rappresentato con 20, in quella romana con XX): una classe con venti alunni, un orchestra di venti elementi | come componente di …

    Dizionario italiano

  • 8Italienische Grammatik — Die italienische Sprache hat innerhalb ihres Verbsystems vieles vom flektierenden Charakter des Lateins bewahrt, jedoch, wie fast alle europäischen Sprachen, viele agglutinierende und isolierende Elemente aufgenommen. Inhaltsverzeichnis 1 Das… …

    Deutsch Wikipedia

  • 9Piotta (chanteur) — Nom Tommaso Zanello Naissance 26 avril 1973 (1973 04 26) …

    Wikipédia en Français

  • 10PLANETAE — I. PLANETAE Herodot. et Plinio, vide Planctae. II. PLANETAE stellae erraticae multis, Nigidio Errones dicti, apud A. Gellium, l. 14. c. 1. quinque antiquis tantum fuêre, a Veterib. Astrologis, in tres sectas, Chaldaicam, Aegyptiacam et Graecam… …

    Hofmann J. Lexicon universale