nulla di nuovo

  • 1sole — {{hw}}{{sole}}{{/hw}}(con iniziale maiuscola nell uso scientifico e astronomico) s. m. 1 (astron.) La stella più vicina alla Terra attorno alla quale orbitano i pianeti con i loro satelliti: i raggi del –S; levata, tramonto del Sole | Sotto il –s …

    Enciclopedia di italiano

  • 2circa — cìr·ca prep., avv., s.m.inv. 1a. prep. FO relativamente a, intorno a, a proposito di: non so nulla di nuovo circa quell affare, circa al prezzo ci accorderemo dopo Sinonimi: a proposito di, in merito a, in quanto a, intorno a, su. 1b. prep. LE… …

    Dizionario italiano

  • 3inventare il cavallo (o l'acqua calda o l'ombrello) — Avere una trovata che non è affatto tale, che non dice nulla di nuovo. D uso ironico o scherzoso. L inventore del cavallo, si tratta di una commedia di Achille Campanile (1924) …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 4Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 5niente — / njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, nec gentem ), è ritenuta più accettabile l ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente fr. néant (ant. nient,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6Nicola Abbagnano — Full name Nicola Abbagnano Born 15 July 1901 Salerno, Italy Died 9 September 1990(1990 09 09) (aged 89) Milan, Italy Era 20th century philosophy …

    Wikipedia

  • 7Adriano Guarnieri — (* 10. September 1947 in Sustinente/Mantova) ist ein italienischer Komponist. Guarniere studierte am Konservatorium von Bologna Komposition bei Giacomo Manzoni und Chormusik bei Tito Gotti. Er wirkte als Leiter des Nuovo Ensemble Bruno Maderna in …

    Deutsch Wikipedia

  • 8mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9come — có·me avv., cong., s.m. FO 1. avv., in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come… …

    Dizionario italiano

  • 10vero — vé·ro agg., s.m. I. agg. FO I 1. che corrisponde alla realtà, alla verità: una notizia, un affermazione, una storia vera | anche preceduto da proprio con valore raff.: è proprio vera questa storia? | è vero?, non è vero?, vero?, per chiedere… …

    Dizionario italiano