non reggere al

  • 81filo — s.m. [lat. fīlum ] (pl. i ; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila ). 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire ; calze di f. ] ▶◀ ⇓ refe. ● Espressioni: fig., dare filo da torcere (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82reggente — /re dʒ:ɛnte/ [part. pres. di reggere ]. ■ agg. (gramm.) [di proposizione da cui dipende un altra] ▶◀ principale. ◀▶ dipendente, secondario, subordinato. ■ s.m. e f. 1. (polit.) [chi esercita provvisoriamente il potere in sostituzione del re o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83regime — /re dʒime/, non com. / rɛdʒime/ s.m. [dal lat. regĭmen regimĭnis governo, amministrazione , der. di regĕre reggere ]. 1. (polit.) a. [assetto istituzionale di uno stato: r. democratico, parlamentare, presidenziale ] ▶◀ governo, ordinamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84ritto — [var. di retto, part. pass. di reggere, con influenza di diritto1]. ■ agg. 1. [di persona o cosa, posizionato verticalmente: stare r. in mezzo alla stanza ; tenere ritta una candela ] ▶◀ diritto, dritto, eretto, in piedi, in verticale. ◀▶ a terra …

    Enciclopedia Italiana

  • 85sussistere — /su s:istere/ v. intr. [dal lat. subsistĕre fermarsi, resistere ] (coniug. come esistere ; aus. essere ). 1. [avere un esistenza effettiva e attuale: non sussiste l ipotesi di reato ] ▶◀ esistere. 2. [sopravvivere alle critiche, detto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86tenuta — s.f. [part. pass. femm. di tenere ]. 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t. ; avere, non avere t. ] ▶◀ resistenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza. b. (estens.) [il fatto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87vaglio — / vaʎo/ s.m. [der. di vagliare ]. 1. (tecn.) [dispositivo che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze] ▶◀ buratto, (lett.) cribro, crivello, setaccio, [per separare il grano dalla pula] ventilabro …

    Enciclopedia Italiana

  • 88Briarèo —    (Egeone)    Uno dei Titani, figlio di Gèa e di Urano, aveva cento braccia tutte armate e dalle bocche delle sue cinquanta teste vomitava fiumi di fiamme e fumo. Briarèo fu sconfitto assieme ai suoi fratelli con l arma che i Ciclopi nella… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 89continuare — A v. tr. seguitare, proseguire, prolungare □ riprendere CONTR. interrompere, sospendere, finire, troncare, ultimare, cessare, abbandonare, lasciare, mollare B v. intr. 1. (assol., + in, + con + qlco.) durare, persistere, perdurare, protrarsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 90sostenere — A v. tr. 1. reggere, sorreggere, puntellare, appuntellare, centinare, tener su, portare, armare □ mantenere, rinforzare CONTR. lasciar cadere □ indebolire 2. (fig.) prendere su di sé, accollarsi, addossarsi, assumersi, sopportare CONTR. esimersi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione