non reggere al

  • 21sostenere — /soste nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre tenere , col pref. sus , var. di sub  ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone il peso: le travi sostengono il soffitto ; s. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23sopportare — sop·por·tà·re v.tr. (io soppòrto) FO 1. di struttura, reggere, sostenere un peso: il portapacchi non può sopportare quel carico, la trave sopporta tutto il peso del tetto Sinonimi: sostenere, tenere. 2. sostenere un onere economico, accollarsi… …

    Dizionario italiano

  • 24candela — /kan dela/ s.f. [lat. candēla, der. di candēre essere bianco, splendere ]. [cilindro di cera, stearina, sego, contenente un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e luce] ▶◀ (non com.) bugia, (non com.) moccolo, (region.) stearica.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25tollerare — v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre levare ] (io tòllero, ecc.). 1. a. [mostrare pazienza e rassegnazione di fronte a fatti o situazioni spiacevoli: t. un ingiustizia ] ▶◀ accettare, (fam.) mandare giù, (fam.) sciropparsi, sopportare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 28rettore — ret·tó·re s.m., agg. 1a. s.m. TS stor. nei comuni e nelle repubbliche del Medioevo, il titolare o ciascuno dei titolari delle supreme cariche politiche, amministrative e giudiziarie 1b. s.m. TS stor. nello Stato Pontificio, funzionario a capo… …

    Dizionario italiano

  • 29volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 30candeliere — /kande ljɛre/ (ant. e tosc. candelliere) s.m. [der. di candela ]. [utensile per sostenere candele] ▶◀ ⇓ bugia, candelabro, doppiere. ● Espressioni (con uso fig.): servire da (o reggere il) candeliere [dare man forte] ▶◀ reggere il moccolo (o la… …

    Enciclopedia Italiana