non avere né

  • 111naufragare — v. intr. [dal lat. tardo naufragare ] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere ). 1. (marin.) [fare naufragio, riferito sia a imbarcazione che affonda (aus. essere ), sia alle persone che vi sono imbarcate (aus. avere, meno com.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112oscuro — [dal lat. obscurus ]. ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio ] ▶◀ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ‖ soleggiato. b. [di cielo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113scarseggiare — v. intr. [der. di scarso ] (io scarséggio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere scarso, insufficiente: l acqua comincia a s. ; scarseggiavano i viveri, le munizioni ] ▶◀ difettare, fare difetto, mancare. ◀▶ abbondare. ↑ eccedere, sovrabbondare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114smontare — [der. di montare, col pref. s (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella ; su, smonta! ] ▶◀ discendere (da), (ant.) scavalcare …

    Enciclopedia Italiana

  • 115soldo — / sɔldo/ s.m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus ), nome di una moneta d oro del tardo impero romano; propr. intero, fatto tutto dello stesso materiale ]. 1. (mon.) [la moneta di rame da 5 centesimi sino all inizio della seconda… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116posto — po/sto (1) part. pass. di porre; anche agg. 1. collocato, situato, sito, ubicato, messo, piazzato, piantato □ adagiato, giacente CONTR. levato, tolto 2. (+ che) supposto, ammesso, premesso, dato, stabilito CONTR. escluso, rifiutato, negato …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 117valere — A v. intr. 1. (di persona) contare, potere, eccellere □ essere stimato, essere considerato, essere reputato 2. (di persona o cosa) meritare, avere valore 3. (di rimedio, di parole, ecc.) giovare, influire, fruttare, servire 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 118argomento — ar·go·mén·to s.m. 1. FO ciò che si adduce per sostenere un affermazione, una tesi: addurre, confutare, ribattere un argomento; i suoi argomenti sono convincenti; non avere argomenti; essere, rimanere a corto di argomenti, non avere elementi per… …

    Dizionario italiano

  • 119cencio — cén·cio s.m. CO 1a. straccio, pezzo di tessuto vecchio e logoro usato spec. per fare le pulizie di casa: spolverare con un cencio; essere bianco come un cencio, come un cencio lavato, essere pallidissimo; essere trattato come un cencio, essere… …

    Dizionario italiano

  • 120chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano