non avere né

  • 101vena — {{hw}}{{vena}}{{/hw}}s. f. 1 (anat.) Vaso sanguigno a pareti sottili che conduce il sangue verso il cuore: vena basilica, femorale, cava, porta, renale | (gener.) Vaso sanguigno | Tagliare, recidere le vene, uccidere per dissanguamento | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 102infischiarsi — v. intr. pron. non curarsi, disinteressarsi, tralasciare, abbandonare □ ridersi, impiparsi (pop.), fregarsene (pop.), sbattersene (pop., volg.), strafottersene (pop., volg.), disprezzare CONTR. interessarsi, curarsi, accudire, occuparsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 103pelo — s. m. 1. capello, ciglio, baffo, barba, crine 2. peluria, lanugine □ lana □ filamento 3. (di animale) tricoma, setola □ pelliccia, vello, manto, mantello, pelame 4. (di …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 104posta — 1pò·sta s.f. FO 1a. servizio pubblico che provvede allo smistamento e al recapito di lettere, vaglia, pacchi, ecc.: spedire, ricevere per posta, la posta funziona bene, male; spese di posta, per l affrancatura 1b. spec. al pl., con iniz. maiusc …

    Dizionario italiano

  • 105scrupolo — scrù·po·lo s.m. AD 1a. sentimento, stato d animo di profonda apprensione, di inquietudine o di disagio morale derivante dalla consapevolezza o dal timore di agire o aver agito in modo immorale o scorretto, anche indotto da un ingiustificato senso …

    Dizionario italiano

  • 106vergogna — ver·gó·gna, ver·gò·gna s.f. FO 1a. sentimento di profondo turbamento e di mortificazione, derivante dalla consapevolezza che un atto, un comportamento, un discorso, ecc., propri o anche altrui, sono riprovevoli, disonorevoli, sconvenienti:… …

    Dizionario italiano

  • 107pelo — {{hw}}{{pelo}}{{/hw}}s. m. 1 Produzione cornea filiforme di origine epidermica presente sul corpo dell uomo e dei mammiferi | Insieme dei peli di una persona o di un animale | Fare il pelo e il contropelo, radersi per un verso poi per il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 108disperare — (ant. desperare) [lat. desperāre ] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109fermare — [lat. firmare rendere stabile ] (io férmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina ; f. il nemico che avanza o f. l avanzata del nemico ] ▶◀ arrestare, bloccare, frenare, trattenere. ◀▶ avviare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110materiale — [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia ]. ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un estensione spaziale: entità m. ] ▶◀ concreto, corporeo, fisico, reale, sensibile …

    Enciclopedia Italiana