non andare giù a qd

  • 51gloriare — [dal lat. gloriari vantarsi ] (io glòrio, ecc.). ■ v. tr., lett. [attribuire gloria a qualcosa o a qualcuno: g. un avvenimento storico, un eroe ] ▶◀ e ◀▶ [➨ glorificare]. ■ gloriarsi v. intr. pron. [fare il vanto di sé stesso, anche con la prep.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52schizzare — /ski ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia ] ▶◀ (tosc.) sbuzzare, sprizzare, zampillare. ↓ fuoriuscire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53mandare — v. tr. 1. far andare, inviare, spedire, inoltrare, trasmettere, rimettere □ diramare □ fare giungere, recapitare, fare pervenire, fare venire, fare recapitare □ indirizzare, dirigere □ rinviare CONTR. ricevere, avere, accogliere, ritirare 2. (di… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 54crollare — crol·là·re v.intr. (io cròllo) CO 1. v.intr. (essere) di qcs., precipitare al suolo: il campanile, il ponte è crollato, la libreria è crollata sotto il peso dei libri | di qcn., cadere o lasciarsi cadere di schianto: ha perso i sensi ed è… …

    Dizionario italiano

  • 55giro — {{hw}}{{giro}}{{/hw}}A s. m. 1 Cerchia, circuito, circolo: il giro delle mura | Prendere in –g, (fig.) canzonare | Giro di parole, (fig.) perifrasi. 2 Apertura degli abiti per infilarvi le braccia, o attaccarvi le maniche: una camicia larga,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 56per — {{hw}}{{per}}{{/hw}}prep.  ( una delle prep.  proprie semplici. Fondendosi con gli art. determ. , dà origine alle prep. art. lett.  o poet. m. sing. pel ; pello ; m. pl. pei ; pegli ; f. sing. pella ; f. pl. pelle ) I Stabilisce diverse relazioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 57qua — {{hw}}{{qua}}{{/hw}}A avv. 1 In questo luogo, in questo posto (si riferisce al luogo vicino a chi parla o in cui si trova chi parla o comunque comunica e ha valore più indeterminato di ‘qui’): venite qua; portamelo qua | Sono qua io, siamo qua… …

    Enciclopedia di italiano

  • 58tirare — {{hw}}{{tirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Portare verso di sé, o allontanare, le estremità di qlco. in modo da distenderla: tirare una corda, una molla | Tirare gli orecchi a qlcu., rimproverarlo aspramente | Tirare la cinghia, (fam.) vivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 59distruggere — /di strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre innalzare, costruire , col pref. de  ] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto ]. ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa non esista più …

    Enciclopedia Italiana

  • 60giuggiola — / dʒudʒ:ola/ s.f. [da giuggiolo, o direttamente dal gr. tardo zizoulá ]. 1. (bot.) [frutto del giuggiolo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., andare in brodo di giuggiole [uscire quasi di sé dalla contentezza e sim.: quando seppe della vincita al …

    Enciclopedia Italiana