nomarsi

  • 1nomarsi — no·màr·si v.pronom.intr. (io mi nòmo) LE 1. avere nome, chiamarsi: Guido de Castel, che mei si noma ... il semplice Lombardo (Dante) 2. prendere, trarre il nome: fiaccar le corna | a Babilonia e chi da lei si noma (Petrarca) 3. avere fama, essere …

    Dizionario italiano

  • 2nomato — no·mà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → nomare, nomarsi 2. agg. BU lett., famoso, celebre Sinonimi: insigne, rinomato …

    Dizionario italiano

  • 3nomare — [der. di nome ] (io nòmo, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [assegnare un nome] ▶◀ [➨ nominare (1)]. 2. [pronunciare il nome di qualcuno o di qualcosa] ▶◀ [➨ nominare (2)]. ■ nomarsi v. intr. pron. [avere un determ …

    Enciclopedia Italiana

  • 4nominare — [dal lat. nominare dare un nome; citare; eleggere , der. di nomen mĭnis nome ] (io nòmino, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [assegnare un nome] ▶◀ (lett.) appellare, battezzare, chiamare, denominare, (ant., lett.) nomare. ‖ soprannominare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5chiamare — A v. tr. 1. (anche fig.) interpellare, nominare, far venire, convocare, invitare, indurre, attirare □ gridare □ suonare □ telefonare □ svegliare, destare 2. (di soldati, di alunni, ecc.) radunare, adunare, raccogliere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6nomare — A v. tr. (lett.) denominare, chiamare, soprannominare B nomarsi v. intr. pron. 1. (lett.) chiamarsi 2. essere noto, essere celebre …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione