né più ne meno

  • 71umido — {{hw}}{{umido}}{{/hw}}A agg. 1 Che è più o meno impregnato o asperso d acqua o d altro liquido: terreno –u; essere umido di sudore | Che non si è ancora completamente asciugato: biancheria umida. 2 Detto dell atmosfera, e dei fenomeni che la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73pro- — 1 [dal lat. pro  ]. 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa fuori o davanti (per es., proclamare, progettare, ecc.), davanti e in basso (per es., procombere, prosternare, ecc.) oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74rammollimento — /ram:ol:i mento/ s.m. [der. di rammollire ]. 1. [il rammollire o il rammollirsi] ▶◀ ammorbidimento, (non com.) intenerimento, (non com.) rammorbidimento. ◀▶ (non com.) assodamento, consolidamento, indurimento, rassodamento, solidificazione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75sensibile — /sen sibile/ [dal lat. sensibĭlis percettibile; dotato di sensi ; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible ]. ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s. ] ▶◀ ‖ concreto, corporeo, fisico, materiale. ⇓ tangibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76solco — / solko/ s.m. [lat. sulcus ] (pl. chi ). 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s. ] ▶◀ solcatura. ● Espressioni: fig., uscire dal (o fuori del) …

    Enciclopedia Italiana

  • 77deduzione —    deduzióne    (s.f.) Spiegazione di un ipotesi a partire da un principio generale; inferenza che procede dalle cause agli effetti, dall universale al parti­colare. Gli argomenti tratti dal confronto (locus a comparatione) non vengono analizzati …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 78excursus —    (s.m.) Breve trattazione, originata da un tema, e che da questo te­ma si allontana in modo più o meno lungo, più o meno pertinente. digressione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 79induzione —    induzióne    (s.f.) Nell induzione si può procedere dagli effetti alle casue, op­pure si può ricorrere a un fatto particolare, reale o fittizio (purché ve­rosimile) per operare una generalizzazione. In questo senso, secondo Mortara Garavelli,… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 80parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …

    Dizionario italiano