né più ne meno

  • 41incirca — avv. [grafia unita di in circa ]. [per indicare approssimazione, solo nella locuz. all i. ] ▲ Locuz. prep.: all incirca [a titolo di indicazione approssimata: saranno stati cento all i. ] ▶◀ (fam.) a occhio e croce, approssimativamente, (lett.) a …

    Enciclopedia Italiana

  • 42indicativamente — /indikativa mente/ avv. [der. di indicativo, col suff. mente ]. [a titolo di indicazione approssimata: servono i. duemila euro ] ▶◀ all incirca, (fam.) a occhio e croce, approssimativamente, (lett.) a un dipresso, circa, orientativamente, più o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43suppergiù — (o su per giù) avv. [grafia unita di su per giù ]. [in modo approssimativo: ci saranno stati, s., cinquecento spettatori ] ▶◀ all incirca, a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, approssimativamente, circa, grosso modo, indicativamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44migliore — agg. 1. compar. di buono 2. più buono □ più onesto, più virtuoso, più giusto, più retto □ superiore, primo □ più abile, più capace, più esperto, più ingegnoso, più sapiente CONTR. peggiore, ultimo □ inferiore 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45Sofocle —    Sofocle, poeta tragico greco (Colono 497 496 Atene 406 a.C.). Figlio di Sofilo, fu discepolo di Lampro, dal quale imparò la musica e la danza; nel 480 guidò il coro di efebi che cantò il peana per la vittoria di Salamina; nel 468 partecipò a… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 46punta — 1pùn·ta s.f. 1a. FO parte finale, estremità assottigliata e aguzza di qualsiasi oggetto, arnese, struttura ecc.: la punta di un ago, del coltello, delle forbici, del trapano, del cacciavite, degli sci, di una piramide; fare la punta alla matita,… …

    Dizionario italiano

  • 47croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48media — / mɛdja/ s.f. [femm. sost. dell agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. 1. [valore generalm. intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori di quantità della stessa specie] ▲ Locuz. prep.: in media [in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50stella — / stel:a/ s.f. [lat. stēlla ]. 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane ; s. fisse ] ▶◀ astro. ● Espressioni: stella nuova [astro che aumenta improvvisamente la… …

    Enciclopedia Italiana