muoversi con grazia

  • 1grazia — {{hw}}{{grazia}}{{/hw}}s. f. 1 Fascino derivante da caratteristiche di armonia, delicatezza, bellezza, eleganza: la grazia di un volto; muoversi con grazia | Leggiadria |  al pl. Atteggiamento femminile seducente; attrattive fisiche | Concedere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3scherzare — scher·zà·re v.intr., v.tr. (io schérzo) 1a. v.intr. (avere) CO giocare, svagarsi con vivacità e allegria Sinonimi: trastullarsi. 1b. v.intr. (avere) LE estens., muoversi con grazia, con movimenti rapidi e leggeri: la spera | che sempre a guisa di …

    Dizionario italiano

  • 4volare — 1vo·là·re v.intr. e tr. (io vólo) FO 1. v.intr. (avere o essere) di uccello o altro animale alato, librarsi e muoversi nell aria per mezzo delle ali o di organi di volo analoghi: il gabbiano vola sul mare, il canarino è volato fuori dalla gabbia …

    Dizionario italiano

  • 5graziosamente — gra·zio·sa·mén·te avv. 1. CO con grazia: ridere, muoversi, parlare graziosamente Contrari: goffamente, rozzamente. 2. LE con cortesia e gentilezza: graziosamente fu dal re ricevuto (Boccaccio) Contrari: sgarbatamente. {{line}} {{/line}} DATA: av …

    Dizionario italiano

  • 6aggraziatamente — ag·gra·zia·ta·mén·te avv. CO in modo aggraziato, con grazia: muoversi aggraziatamente Sinonimi: garbatamente. Contrari: goffamente, sgraziatamente. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1529 …

    Dizionario italiano

  • 7garbo — 1gàr·bo s.m. 1. AU maniera compita e cortese di trattare con gli altri: parlare, salutare, chiedere con garbo, interruppe con garbo la discussione, mancare di garbo | estens., modo di fare, di agire grazioso, fine: muoversi, scrivere, esporre,… …

    Dizionario italiano

  • 8duro — 1dù·ro agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1. che resiste alla pressione, al taglio alla scalfittura, alla deformazione: la pietra è più dura del legno; duro come l acciaio, come la roccia, più duro del diamante, durissimo; pane duro, raffermo, non… …

    Dizionario italiano

  • 9elefante — e·le·fàn·te s.m. 1a. AU il più grande mammifero terrestre vivente, caratterizzato da proboscide prensile, lunghe zanne e grandi orecchie, diffuso in Asia e Africa 1b. TS zool. mammifero del genere Elefante | con iniz. maiusc., genere della… …

    Dizionario italiano

  • 10vezzo — {{hw}}{{vezzo}}{{/hw}}s. m. 1 Modo abituale e caratteristico di parlare, muoversi e sim.: far qlco. per vezzo | Abitudine, vizio: ha il vezzo di arricciarsi i baffi. 2 Atto, gesto o parola che dimostra affetto, amore, tenerezza. 3  al pl. Lezi,… …

    Enciclopedia di italiano