monosaccaride

  • 21disaccaride — {{hw}}{{disaccaride}}{{/hw}}s. m. (chim.) Glucide, solubile in acqua, di solito dolce, formato dalla condensazione di due molecole di monosaccaride …

    Enciclopedia di italiano

  • 22galattosio — {{hw}}{{galattosio}}{{/hw}}s. m. Monosaccaride che si ottiene dal lattosio …

    Enciclopedia di italiano

  • 23carboidrato — s.m. [comp. di carbo e idrato ]. 1. (chim.) [idrato di carbonio] ▶◀ glucide, saccaride, zucchero. ⇓ amido, disaccaride, glucosio, monosaccaride, saccarosio. 2. [al plur., denominazione generale di alimenti contenenti carboidrati] ▶◀ farinaceo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24fruttosio — /fru t:ɔzjo/ (o fruttoso) s.m. [der. di frutto, col suff. os(i )o ]. (chim.) [monosaccaride presente in molti frutti e nel miele] ▶◀ levulosio, Ⓖ zucchero di frutta …

    Enciclopedia Italiana

  • 25glicosio — /gli kɔzjo/ (o glucosio) s.m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos mosto ]. (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26monosio — /mo nɔzjo/ (o monoso) s.m. [der. di mono , col suff. osio (o oso )]. (chim.) [glicide che non può essere idrolizzato in composti più semplici] ▶◀ [➨ monosaccaride] …

    Enciclopedia Italiana

  • 27polisaccaride — /polisa k:aride/ s.m. [comp. di poli e saccaride ]. (chim.) [composto naturale che libera per idrolisi, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi] ▶◀ polioside, poliosio. ◀▶ monosaccaride, monosio …

    Enciclopedia Italiana