mettersi a leggere

  • 1mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2farsi — fàr·si v.pronom.intr. e tr., s.m. CO 1a. v.pronom.intr., con valore copulativo, diventare: il cielo si sta facendo scuro; ormai si è fatto uomo; farsi rosso per la rabbia | anche impers.: si fa buio, si è fatto tardi Sinonimi: divenire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 3in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …

    Dizionario italiano

  • 4rimettersi — ri·mét·ter·si v.pronom.intr. e tr. (io mi rimétto) CO 1. v.pronom.intr., mettersi di nuovo in una determinata posizione o luogo: rimettersi in fila, rimettersi seduti Sinonimi: ridisporsi, rificcarsi. 2. v.pronom.tr., indossare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 5rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re  ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri  ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6appartarsi — ap·par·tàr·si v.pronom.intr. AU mettersi in disparte, allontanarsi dagli altri: si appartava spesso a leggere sotto gli alberi; appartarsi con qcn. per amoreggiare Sinonimi: isolarsi …

    Dizionario italiano

  • 7letto (1) — {{hw}}{{letto (1)}{{/hw}}part. pass.  di leggere ; anche agg. Che è stato letto | Scrittore molto –l, che ha molti lettori. letto (2) {{hw}}{{letto (2)}{{/hw}}A s. m. 1 Mobile usato per dormire, composto da un intelaiatura e da reti o assicelle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8esporre — /e spor:e/ (ant. sporre) [dal lat. exponĕre, der. di pŏnere porre , col pref. ex  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [mettere in mostra, con la prep. a del secondo arg.: e. un quadro ; e. un avviso al pubblico ] ▶◀ esibire, mostrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 10carta — s. f. 1. (est.) foglio, pagina, papiro (ant.) 2. (di moneta) banconota, biglietto, cartamoneta 3. (est.) menu (fr.), lista, nota 4. (di Stato, di enti, ecc …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione