mettere vicino

  • 1avvicinare — av·vi·ci·nà·re v.tr. FO 1. mettere vicino o più vicino, accostare: avvicinare la sedia al tavolo, avvicinare le labbra al bicchiere; avvicinare due oggetti, metterli uno vicino all altro; spostare più vicino a sé: se non ci arrivi avvicina il… …

    Dizionario italiano

  • 2avvicinare — {{hw}}{{avvicinare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Mettere vicino o più vicino: avvicinare la sedia al tavolo; SIN. Accostare, approssimare; CONTR. Allontanare. 2 Trattare con una persona per parlarle, entrare in rapporti con lei, conoscerla: avvicinò il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3applicare — [dal lat. applicare, propr. inclinare, accostare ] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla ferita ] ▶◀ apporre, attaccare. ‖ appiccicare, incollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4appropinquare — [dal lat. appropinquare, der. di propinquus vicino ] (io appropìnquo, ecc.), ant. ■ v. tr. [mettere vicino] ▶◀ e ◀▶ [➨ appressare]. ■ appropinquarsi v. rifl. [farsi vicino, con la prep. a o assol.] ▶◀ e ◀▶ [➨ appressarsi] …

    Enciclopedia Italiana

  • 5aggiustarsi — 1ag·giu·stàr·si v.pronom.tr. e intr. CO 1. v.pronom.tr., sistemarsi, mettersi a posto: aggiustarsi i capelli | v.pronom.intr., adattarsi, arrangiarsi: si aggiustò a dormire per terra; che si aggiusti! Sinonimi: mettersi a posto | arrangiarsi. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 6appressare — [der. di presso, col pref. a 1] (io apprèsso, ecc.), lett. ■ v. tr. [mettere vicino: a. due oggetti ] ▶◀ accostare, (ant.) appropinquare, (non com.) approssimare, avvicinare. ◀▶ allontanare, discostare, distanziare, scostare. ■ appressarsi v.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7approssimare — [dal lat. tardo approximare, der. di proxĭmus prossimo ] (io appròssimo, ecc.). ■ v. tr., non com. [mettere vicino] ▶◀ e ◀▶ [➨ appressare]. ■ approssimarsi v. rifl. [farsi vicino, con la prep. a o assol.] ▶◀ e ◀▶ [➨ appressarsi] …

    Enciclopedia Italiana

  • 8stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9avvicinare — A v. tr. 1. mettere vicino, ravvicinare, accostare, appressare, approssimare □ unire, riunire □ stringere □ accomunare □ (il sapere, la cultura e sim.) divulgare CONTR. allontanare, scostare, discostare, distaccare, distanziare □ distogliere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10parabola (1) — {{hw}}{{parabola (1)}{{/hw}}s. f. 1 (mat.) Sezione d un cono circolare retto ottenuta con un piano parallelo a una generatrice | Traiettoria descritta da un proiettile nell aria. 2 (fig.) Modo di procedere di ogni avvenimento, che incomincia a… …

    Enciclopedia di italiano