mettere ira

  • 1fuoco — {{hw}}{{fuoco}}{{/hw}}o (lett.) foco A s. m.  (pl. chi ) 1 Complesso degli effetti calorici e luminosi prodotti dalla combustione: accendere, attizzare, soffocare il fuoco | Mettere, gettare qlco. nel –f, perché bruci | Prender –f, accendersi;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2sac — 1. sac [ sak ] n. m. • 1050 « étoffe grossière »; lat. saccus, gr. sakkos, d o. sémitique I ♦ A ♦ 1 ♦ (1120) Contenant formé d une matière souple pliée, assemblée, et ouvert seulement par le haut. ⇒ 1. poche. Grand, petit sac (⇒ sachet) . Sac… …

    Encyclopédie Universelle

  • 3fuoco — / fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s.m. [lat. fŏcus, propr. focolare , e per metonimia, già nel lat. class., fuoco, fiamma ] (pl. fuochi, ant. le fuòcora ). 1. [insieme degli effetti calorifici e luminosi della combustione] ▶◀ fiamma. ⇓ falò,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6posare — /po sare/ [lat. tardo pausare cessare ; nel sign. 4. b dell intr. ricalca il fr. poser ] (io pòso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri sulla scrivania ] ▶◀ appoggiare, (lett.) collocare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7testa — {{hw}}{{testa}}{{/hw}}s. f. 1 Negli uomini e negli animali, estremità del corpo contenente l encefalo, il tratto iniziale dell apparato digerente e respiratorio e diversi organi di senso: reclinare la testa sul petto; SIN. Capo | Dalla testa ai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 9soffocare — sof·fo·cà·re v.tr. e intr. (io sòffoco) FO 1. v.tr., impedire la respirazione fino a provocare la morte per asfissia: lo soffocò stringendolo alla gola Sinonimi: asfissiare. 2a. v.tr., iperb., rendere difficile la respirazione, togliere il… …

    Dizionario italiano

  • 10muovere — {{hw}}{{muovere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io muovo ; pass. rem. io mossi , tu movesti ; part. pass. mosso ;  in tutta la coniug. la o  dittonga preferibilmente in uo  se tonica, tranne quando preceda ss  ) 1 Togliere qlco. dallo stato di quiete,… …

    Enciclopedia di italiano