mettere in onda

  • 1mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 3onda — / onda/ s.f. [lat. unda ]. 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe ; essere in balìa delle o. ] ▶◀ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, spuma. ● Espressioni: fig., seguire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4onda — {{hw}}{{onda}}{{/hw}}s. f. 1 Oscillazione dell acqua nel mare, lago e sim., prodotta da forza esterna (spec. vento) turbatrice dell equilibrio di livello, e con cui essa tende a recuperarlo: costa battuta dalle onde | Essere in balia delle onde,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6messa — messa1 / mes:a/ s.f. [lat. tardo, eccles., missa (propr., part. pass. femm. di mittĕre mandare, inviare )]. (eccles.) [rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa] ▶◀ eucarestia. ⇑ funzione. ● Espressioni: libro (o libretto) da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 8cresta — / kresta/ s.f. [lat. crista ]. 1. (zool.) [escrescenza carnosa di varie parti del corpo propria di molti vertebrati] ● Espressioni (con uso fig.): abbassare (o mettere giù) la cresta ▶◀ abbassare il capo (o la testa), piegarsi, rassegnarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9trasmettere — tra·smét·te·re v.tr. (io trasmétto) FO 1a. far passare da una persona a un altra spec. per via legale: trasmettere un diritto, una proprietà, un eredità 1b. tramandare, lasciare alla posterità: trasmettere le usanze, le tradizioni 1c. trasferire… …

    Dizionario italiano

  • 10cresta (1) — {{hw}}{{cresta (1)}{{/hw}}s. f. 1 Escrescenza carnosa rossa e dentellata sul capo di polli e di altri uccelli | (est.) Ciuffo di piume sul capo degli uccelli | Formazione laminare sul capo e sul dorso di rettili e pesci. 2 (est.) Testa, capo |… …

    Enciclopedia di italiano