mettere in comunicazione

  • 31fornello — for·nèl·lo s.m. AU 1. apparecchio di varia foggia che produce calore o fuoco vivo, utilizzato spec. per la cottura dei cibi, funzionante con diversi tipi di combustibile: mettere la pentola sul fornello, fornello da campeggio, fornello a petrolio …

    Dizionario italiano

  • 32pratica — prà·ti·ca s.f. FO 1a. attività con cui si concretizza una volontà teorica, si attua una procedura o sim.: porre, mettere in pratica, la pratica è più utile della teoria | la realtà delle cose, la concretezza della vita reale: all intelligenza è… …

    Dizionario italiano

  • 33riscontrare — ri·scon·trà·re v.tr. (io riscóntro) CO 1. confrontare due o più elementi, dati, fatti e sim., in modo da rilevarne affinità, somiglianze e differenze: riscontrare un documento con un altro, riscontrare due testimonianze | in filologia,… …

    Dizionario italiano

  • 34rumore — ru·mó·re s.m. 1. FO fenomeno acustico, percepito per lo più come sgradevole o indesiderato, dovuto a vibrazioni irregolari e non armoniche: un rumore lieve, assordante, secco, sordo, acuto; il rumore del tram, del treno, il rumore del tuono; non… …

    Dizionario italiano

  • 35scala — 1scà·la s.f. FO 1. struttura architettonica costituita da una serie di gradini, anche articolati in più rampe, che mette in comunicazione piani di diversi livelli all interno di un edificio oppure tra spazi urbani situati a quote diverse: scala… …

    Dizionario italiano

  • 36voce — vó·ce s.f. 1a. FO suono emesso dagli esseri umani o da altri animali per produrre segnali, cantare, parlare, sfruttando il passaggio dell aria attraverso la gola e la bocca o strutture analoghe nei volatili | TS fon. fonazione, produzione di… …

    Dizionario italiano

  • 37contestare — {{hw}}{{contestare}}{{/hw}}v. tr.  (io contesto ) 1 (dir.) Procedere alla comunicazione all imputato di un fatto costituente reato: contestare una contravvenzione. 2 (fig.) Negare, contrastare: contestare una prova, un affermazione | Mettere in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38massa — {{hw}}{{massa}}{{/hw}}A s. f. 1 Quantità di materia unita in modo da formare un tutto compatto di forma indefinita: massa informe, caotica; massa di terra, d acqua. 2 Mucchio di cose aggregate della stessa specie o diverse, ma ancora distinte o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39nota — {{hw}}{{nota}}{{/hw}}s. f. 1 Segno, contrassegno che serve a distinguere o a ricordare qlcu. o qlco.: nota distintiva. 2 (mus.) Segno significativo di suono o formula melodica: le sette note | Trovare la nota giusta, (fig.) trovare il tono, la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 40scritto — {{hw}}{{scritto}}{{/hw}}o iscritto nel sign. B 3 A part. pass.  di scrivere ; anche agg. 1 Espresso mediante la scrittura | Lingua scritta, gener. di tono più formale e meno colloquiale di quella parlata | Norma scritta, codificata in un testo;… …

    Enciclopedia di italiano