mettere in comunicazione

  • 11congiungere — /kon dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre unire , col pref. con  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani ] ▶◀ associare, connettere, raccordare, riunire, unire. ◀▶ disgiungere, dissociare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …

    Dizionario italiano

  • 13enterostomia — en·te·ro·sto·mì·a s.f. TS chir. creazione di un orifizio artificiale per mettere in comunicazione l intestino con l esterno {{line}} {{/line}} DATA: 1917. ETIMO: comp. di entero e stomia …

    Dizionario italiano

  • 14galleria — 1gal·le·rì·a s.f. AU 1a. passaggio scavato attraverso una montagna, una collina e sim., spec. rivestito in muratura, per consentire il transito di una strada, di una ferrovia, ecc.: galleria autostradale, accendere i fari in galleria; galleria… …

    Dizionario italiano

  • 15radiocollegare — ra·dio·col·le·gà·re v.tr. (io radiocollégo) TS telecom. collegare, mettere in comunicazione via radio {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di 1radio e collegare …

    Dizionario italiano

  • 16unire — {{hw}}{{unire}}{{/hw}}A v. tr.  (io unisco , tu unisci ) 1 Congiungere, accostare o mescolare due o più cose o parti tra loro, così che diventino una cosa sola: unite i vari ingredienti. 2 (est.) Fondere, collegare strettamente, associarsi: hanno …

    Enciclopedia di italiano

  • 17raccordare — raccordare1 v. tr. [dal fr. raccorder collegare ] (io raccòrdo, ecc.). [stabilire un collegamento per mezzo di un raccordo: r. i tubi, due strade ] ▶◀ (non com.) aggiuntare, allacciare, attaccare, collegare, congiungere, connettere, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18Colonne d'Ercole —    Erano i due monti di Àbila e di Càlpe, che Eracle ottenne separando una montagna per mettere in comunicazione il Mediterraneo con l Atlantico …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 19mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20telefono — te·lè·fo·no s.m. FO 1. impianto che permette di comunicare a distanza trasformando i suoni in entrata in impulsi elettrici e riconvertendo gli impulsi in uscita in suoni; apparecchio, dotato di un ricevitore e di un microfono, con cui si effettua …

    Dizionario italiano