ma anche un binocolo

  • 1binocolo — /bi nɔkolo/ (tosc. anche binoccolo; ant. binoculo) s.m. [lat. scient. binocolus, comp. di bini a due a due e ocŭlus occhio ]. (ott.) [strumento che consente di vedere ingranditi con entrambi gli occhi oggetti lontani] ▶◀ ‖ cannocchiale. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2guardare — guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col… …

    Dizionario italiano

  • 3focalizzare — fo·ca·liz·zà·re v.tr. CO 1. regolare un obiettivo, uno strumento ottico in modo da rendere nitida l immagine: focalizzare un cannocchiale, un binocolo, una macchina fotografica | mettere a fuoco: prima di scattare una fotografia bisogna… …

    Dizionario italiano

  • 4occhio — A s. m. 1. iride, pupilla CFR. oftalmo 2. (est.) sguardo, vista 3. (fig.) senso estetico, gusto 4. (al pl., fig.) espressione, atteggiamento …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione