limite di tempo

  • 1limite — A s. m. 1. confine, frontiera, barriera, delimitazione, demarcazione, cinta, linea, linea esterna, margine, marginatura, orlo, bordo, contorno □ termine, estremità, estremo, ultimo, massimo, stremo, fine □ (di spesa) plafond (fr.), tetto □ (fig …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2termine — tèr·mi·ne s.m. 1a. BU confine, limite di un territorio, di una proprietà e sim., spec. al pl.: i termini del podere | OB LE anche fig., con rif. ad ambienti chiusi: infra li termini di una piccola cella (Boccaccio) Sinonimi: limite. 1b. BU estens …

    Dizionario italiano

  • 3termine (1) — {{hw}}{{termine (1)}{{/hw}}s. m. 1 Confine, limite di un podere, un territorio, una regione. 2 (dir.) Momento del tempo da cui decorrono o cessano gli effetti di un negozio giuridico | Contratto a –t, di cui è stata fissata la scadenza al momento …

    Enciclopedia di italiano

  • 4sempre — / sɛmpre/ avv. [lat. semper ]. 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà ] ▶◀ eternamente, in eterno. b. [con continuità ininterrotta, sottintendendo un limite di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5verso — 1vèr·so s.m. FO 1a. ciascuna delle unità fondamentali di una composizione poetica, corrispondente graficamente a una riga di testo, costituita da un certo numero di piedi nella poesia quantitativa, da un certo numero di sillabe nella poesia… …

    Dizionario italiano

  • 6ritardare — ri·tar·dà·re v.intr. e tr. AU 1a. v.intr. (avere) fare o terminare qcs. oltre il limite di tempo previsto: ritardare a rispondere Sinonimi: tardare. 1b. v.intr. (avere, rar. essere con soggetto inanimato) tardare a venire, essere in ritardo: ho… …

    Dizionario italiano

  • 7giusto — giusto1 [lat. iūstus, der. di ius iuris diritto ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g. ] ▶◀ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) probo, retto. ◀▶ cattivo, disonesto, immorale …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tardi — avv. [lat. tarde, avv. di tardus lento ]. 1. [a ora tarda: la mattina mi alzo t. ] ◀▶ di buon ora, presto. ● Espressioni: presto o tardi [in un futuro più o meno lontano: presto o t. ci riuscirà ] ▶◀ prima o poi, un giorno o l altro. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sforamento — sfo·ra·mén·to s.m. 1. CO superamento dei limiti, spec. numerici o temporali, prefissati | prolungamento di una trasmissione radiofonica o televisiva oltre il limite di tempo stabilito 2. CO TS econ. superamento del limite massimo di spesa… …

    Dizionario italiano

  • 10tardare — tar·dà·re v.intr., v.tr. AU 1a. v.intr. (avere) arrivare in ritardo, fare o dire qcs. oltre il limite di tempo stabilito o previsto: tardare a pagare una bolletta, non capisco perché tardi ad arrivare | anche ass.: scusate se ho tardato Sinonimi …

    Dizionario italiano