lettura della mano

  • 1lettura — let·tù·ra s.f. AU 1a. il leggere un testo: lettura di un iscrizione, errore di lettura 1b. interpretazione dei segni della scrittura e presa di conoscenza di ciò che è scritto: lettura di un documento, di un giornale | a prima lettura, leggendo… …

    Dizionario italiano

  • 2chiromanzia — {{hw}}{{chiromanzia}}{{/hw}}s. f. Arte divinatoria che pretende di presagire il futuro degli uomini e il loro carattere mediante la lettura della mano …

    Enciclopedia di italiano

  • 3croce — cró·ce s.f. 1a. TS stor. spec. presso i Romani, strumento di pena costituito da due assi di legno perpendicolari fra loro su cui si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla morte | FO solo sing., per anton., anche con iniz.… …

    Dizionario italiano

  • 4linea — {{hw}}{{linea}}{{/hw}}s. f. 1 Segno sottile tracciato, inciso e sim. su qlco.: tirare una –l; linea orizzontale, verticale | Le linee della mano, ognuno dei piccoli solchi che attraversano il palmo della mano | Linea di partenza, quella da cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5leggere — {{hw}}{{leggere}}{{/hw}}v. tr.  (pres. io leggo , tu leggi ; pass. rem. io lessi , tu leggesti ; part. pass. letto ) 1 Riconoscere dai segni della scrittura le parole e comprenderne il significato: imparare, insegnare a –l; leggere a voce alta |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6uomo — {{hw}}{{uomo}}{{/hw}}o (lett. o region.) omo s. m.  (pl. uomini ) 1 Mammifero dei Primati, della specie Homo sapiens, a stazione eretta, con differenziazione funzionale delle mani e dei piedi, pollice della mano opponibile, grande sviluppo del… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7stampa — stàm·pa s.f. 1a. FO tecnica che permette di riprodurre su carta o su altro materiale, in un numero illimitato di copie identiche, quanto è scritto, disegnato, fotografato o impresso su una matrice: macchina da stampa, l invenzione della stampa |… …

    Dizionario italiano

  • 8leggere — v. tr. 1. scorrere con gli occhi, leggicchiare, leggiucchiare, compitare, recitare, dare una scorsa, passare □ (assol.) dedicarsi alla lettura 2. capire, comprendere, intendere, decifrare, interpretare, decrittare 3. (fig., un pensiero e sim.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9indice — {{hw}}{{indice}}{{/hw}}A s. m. 1 Secondo dito della mano tra il pollice e il medio. 2 Negli strumenti di misurazione, lancetta che indica sul quadrante i valori della grandezza misurata: indice di un amperometro. 3 (fig.) Indizio, segno,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10Pedro Téllez-Girón y Velasco — Guzmán y Tovar (Osuna, 17 de diciembre de 1574[1] Barajas, 24 de septiembre de 1624) fue un noble, político y militar español, Grande de España, III duque de Osuna, II marqués de Peñafiel …

    Wikipedia Español