legami di parentela

  • 1acqua — àc·qua s.f. 1a. FO liquido trasparente incolore, inodore e insapore, abbondante in natura e indispensabile alla vita: il corpo umano è costituito in gran parte di acqua; bere un bicchiere d acqua; acqua gassata, frizzante; acqua calda; acqua… …

    Dizionario italiano

  • 2imparentarsi — im·pa·ren·tàr·si v.pronom.intr. (io mi imparènto) CO diventare parente, acquistare legami di parentela, spec. per mezzo del matrimonio: imparentarsi con un antica famiglia Sinonimi: apparentarsi …

    Dizionario italiano

  • 3reversibilità — re·ver·si·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO TS scient. in varie scienze e tecniche, caratteristica di un processo, di una trasformazione, di un meccanismo, ecc., di essere reversibile Contrari: irreversibilità. 2. TS dir. caratteristica di un bene o un… …

    Dizionario italiano

  • 4imparentare — [der. di parente, col pref. in 1] (io imparènto, ecc.). ■ v. tr. [unire con legami di parentela] ▶◀ apparentare. ■ imparentarsi v. intr. pron. [divenire parente] ▶◀ apparentarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 5legame — le·gà·me s.m. 1. BU ciò che serve a legare, a tenere legato: sciogliere i legami, liberare dai legami 2. AU fig., vincolo morale o sentimentale: legame amoroso, affettivo, d amicizia, di parentela, patrimoniale, tra padri e figli | funziona da… …

    Dizionario italiano

  • 6consanguineo — con·san·guì·ne·o agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi è legato da parentela sia in linea diretta che collaterale Sinonimi: congiunto, familiare, parente. 2. agg., s.m., che, chi rispetto a un altra persona ha medesimo padre, ma madre diversa:… …

    Dizionario italiano

  • 7parentale — pa·ren·tà·le agg. 1a. CO relativo ai genitori: autorità parentale, esercitata dai genitori sui figli 1b. TS genet. ereditario, che deriva dai genitori 2. CO relativo ai parenti, alla parentela: vincoli, legami parentali 3. OB paterno {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 8propinquo — pro·pìn·quo agg., s.m., avv. LE 1a. agg., prossimo, vicino; confinante: conviene che li due spazi ... veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi (Dante) 1b. agg., fig., affine, simile 2. agg., che sta per… …

    Dizionario italiano

  • 9sangue — sàn·gue s.m., agg.inv. 1a. s.m. FO TS biol. solo sing., liquido organico opaco, viscoso, di colore rosso, costituito da plasma e corpuscoli, che circola nell apparato cardiovascolare dei Vertebrati spinto dalle pulsazioni cardiache, trasportando… …

    Dizionario italiano

  • 10sangue — {{hw}}{{sangue}}{{/hw}}A s. m.  ( oggi difett. del pl. ) 1 Liquido circolante nel sistema arterio venoso dei Vertebrati, costituito da una parte liquida detta plasma e da elementi corpuscolati rappresentati da globuli rossi, globuli bianchi e… …

    Enciclopedia di italiano