la sostanza del discorso

  • 1sostanza — /so stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s.f. [dal lat. substantia essenza, realtà; mezzi di sussistenza , der. di substare stare sotto , sul modello del gr. hypóstasis ]. 1. (filos.) [nelle filosofie dualistiche, ciò che permane sotto il mutare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2somma — / som:a/ s.f. [lat. summa, propr. il punto più alto , femm. sost. di summus sommo ]. 1. (matem.) a. [risultato dell operazione dell addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [operazione di addizionare] ▶◀ addizione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3materia — {{hw}}{{materia}}{{/hw}}s. f. 1 Ciò che costituisce la sostanza di un corpo | Materie prime, sostanze grezze che servono alle industrie | Materie plastiche, sostanze a base di resine adatte a essere modellate, conservando poi la forma ricevuta. 2 …

    Enciclopedia di italiano

  • 4succo — sùc·co s.m. 1. AU sostanza liquida contenuta in varie parti delle piante e spec. nei frutti, ricavabile generalmente mediante la spremitura: un pomodoro ricco di succo; bere un succo di arancia, di pompelmo 2. TS fisiol. liquido contenuto all… …

    Dizionario italiano

  • 5stringere — strìn·ge·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. tenere stretto, serrare energicamente in modo da non lasciar sfuggire: stringere un arma fra le mani, la bambina stringeva il pupazzo; stringere fra le braccia: abbracciare | comprimere energicamente… …

    Dizionario italiano

  • 6succo — {{hw}}{{succo}}{{/hw}}s. m.  (pl. chi ) 1 Sostanza liquida spremuta da ortaggi o frutta: succo di pomodoro, d uva; SIN. Sugo | Succo di frutta, nell industria alimentare, derivato naturale non diluito, ottenuto dai frutti con procedimenti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7corpo — {{hw}}{{corpo}}{{/hw}}s. m.  (pl. corpi ; pl. lett. corpora f. ) 1 Parte di materia che occupa uno spazio e presenta una forma determinata: corpo liquido, solido, gassoso | Corpi celesti, stelle e pianeti | (est.) Oggetto: un corpo contundente;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8analisi — a·nà·li·si s.f.inv. AD 1. forma di indagine che consiste nella scomposizione di un tutto, astratto o concreto, nelle sue parti costitutive e nell esame sistematico di queste Contrari: sintesi. 2. estens., esame attento, indagine accurata di qcs …

    Dizionario italiano

  • 9accidente — ac·ci·dèn·te s.m. 1. CO ciò che accade in modo imprevisto, evento fortuito, gener. spiacevole, caso: gli accidenti della vita | estens., disgrazia: accidente di mare, incidente che accade durante la navigazione Sinonimi: caso, episodio, evento,… …

    Dizionario italiano

  • 10analisi — {{hw}}{{analisi}}{{/hw}}s. f. 1 Metodo di studio consistente nello scomporre un tutto nelle sue componenti per esaminarle una per una, traendone le debite conclusioni; CONTR. Sintesi | Analisi grammaticale, che identifica le parti del discorso in …

    Enciclopedia di italiano