la buona intenzione

  • 1intenzione — in·ten·zió·ne s.f. 1. FO tendenza, inclinazione della volontà a compiere una determinata azione o a raggiungere uno scopo; proposito, idea, scopo: avere intenzione di fare qcs., non è nelle mie intenzioni, non è mia intenzione partire, non… …

    Dizionario italiano

  • 2virtualità — s.f. [dal lat. mediev. virtualitas atis ]. 1. (filos.) [l esistere potenzialmente] ▶◀ potenzialità. ◀▶ attualità, effettività, realtà. 2. (estens.) [il non corrispondere alla realtà: v. di una buona intenzione ] ▶◀ illusorietà. ↑ falsità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3lex potentior —    (loc.s.f.) L. Nella qualifica giuridica del fatto, l autore del fatto, colui che ha compiuto il fatto, adduce a sua difesa un acuto conflitto di doveri al momento del fatto medesimo, che finge di aver risolto secondo la regola della lex… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 4Absicht — [1.] Absicht ist die Seele der That. [Zusätze und Ergänzungen] zu 1. Frz.: C est l intention qui fait l action. (Cahier, 883.) – L intention est reputée le fait. (Cahier, 884.) 2. Eine gute Absicht macht eine böse That nicht gut. It.: La buona… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 5testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 6volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7voglia — / vɔʎa/ s.f. [der. di volere, attrav. la 1a pers. sing. del pres. indic., voglio ]. 1. (fam.) [l essere disposto a fare qualche cosa, con la prep. di : un ragazzo che non ha v. di studiare ] ▶◀ disposizione (a, per), intenzione, propensione (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8Wille — 1. Aller wille ist, haben viel. – Lehmann, II, 26, 11; Franck, II, 63a; Simrock, 11609; Mayer, I, 207. 2. Alles will einen Willen haben. – Körte, 6847. 3. An dem Willen der Menschen und gespanntem Gewand (Tuch) geht viel ab. – Pistor., VIII, 6. 4 …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 9fine — 1fì·ne s.f. e m. FO 1. s.f., momento in cui qcs. finisce, conclusione: la fine della giornata, della settimana, dell anno, dal principio alla fine, alla fine del mese; buona fine e miglior principio, augurio che ci si scambia la notte di… …

    Dizionario italiano

  • 10volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano