l'usanza di fare

  • 1usanza — u·sàn·za s.f. AU 1. modo di vivere e di comportarsi tipico di una determinata epoca, ambiente, civiltà o gruppo sociale; consuetudine, tradizione: usanze primitive, contadine, nobili; è antica usanza festeggiare il Carnevale, l usanza di fare… …

    Dizionario italiano

  • 2usanza — /u zantsa/ s.f. [der. di usare ]. 1. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive ] ▶◀ consuetudine, costumanza, costume, tradizione, uso. ‖ maniera, modo. ▼ Perifr. prep.: all usanza di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3usanza — {{hw}}{{usanza}}{{/hw}}s. f. 1 Ciò che si usa fare tradizionalmente in un determinato luogo, tempo e ambiente: un antica usanza meridionale; seguiamo le usanze del paese; SIN. Consuetudine, costume. 2 (est.) Moda, voga: l usanza della gonna corta …

    Enciclopedia di italiano

  • 4san michele (o san martino), fare - — Traslocare, sgomberare. Dall antica usanza di far scadere i contratti d affitto degli alloggi e dei fondi rustici il 29 settembre, giorno di san Michele, o l’11 novembre, giorno di san Martino, alla fine della stagione agricola …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 5uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 6prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 8costume — s. m. 1. abitudine, consuetudine, regola, pratica, mania, guisa, stile, maniera 2. usanza, credenza, uso, tradizione, costumanza, rito, moda, voga, andazzo, andamento 3. condotta, contegno, educazione, comportamento, ethos, morale 4. (est.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9grado — grado1 s.m. [lat. grădus us passo, scalino ]. 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ▶◀ [➨ gradino (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno stato a un altro: i g. della scala sociale ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana