io paragono

  • 1parangon — [ parɑ̃gɔ̃ ] n. m. • 1504; mettre en parragon « comparer » v. 1270; esp. parangon, de l it. paragone « pierre de touche », gr. parakonê « pierre à aiguiser » 1 ♦ Vx ou littér. Modèle. « Des ministres tarés et d anciennes filles publiques étaient… …

    Encyclopédie Universelle

  • 2paragonare — pa·ra·go·nà·re v.tr. (io paragóno) 1a. OB saggiare l oro sulla pietra di paragone o con altro metodo 1b. AD mettere una persona, un oggetto, una realtà, ecc. a confronto con un altra al fine di stabilire un criterio di somiglianza o diversità, di …

    Dizionario italiano

  • 3paragonarsi — pa·ra·go·nàr·si v.pronom.intr. (io mi paragóno) CO mettersi a confronto: nessuno può paragonarsi a lui …

    Dizionario italiano

  • 4simbolo — sìm·bo·lo s.m. AU 1. quanto evoca o rappresenta, per convenzione o per naturale associazione di idee, un concetto astratto, una condizione, una situazione, una realtà più vasta: il verde è simbolo della speranza, la colomba è simbolo della pace | …

    Dizionario italiano

  • 5paragonare — {{hw}}{{paragonare}}{{/hw}}A v. tr.  (io paragono ) 1 Mettere a paragone, a confronto: paragonare un poeta con, a, un altro; paragonare due scrittori tra loro; SIN. Comparare, confrontare, raffrontare. 2 Ritenere simile o analogo: paragoniamo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6paragonare — [dal gr. parakonáō sfregare contro, affilare ] (io paragóno, ecc.). ■ v. tr. 1. [effettuare il confronto tra due entità, anche con le prep. a, con del secondo arg.: p. una città a (o con ) un altra ; p. due paesi ] ▶◀ commisurare, comparare,… …

    Enciclopedia Italiana