insuccesso

  • 71best seller — /best selə/, it. /bɛst sɛl:er/ locuz. ingl. (propr. [il prodotto] che si vende meglio ), usata in ital. come s.m. (comm.) [libro, disco e sim. che ha avuto più larga vendita in un periodo determinato] ▶◀ hit, record (di incassi), successo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72cadere — /ka dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg ;pres. cong. càggia, ger. caggèndo ; aus. essere ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73conquista — s.f. [der. di conquistare ]. 1. a. [atto del conquistare un territorio] ▶◀ assoggettamento, occupazione, presa, sottomissione. ‖ invasione. b. (fig.) [il raggiungere qualcosa, spec. a fatica: la c. del potere ] ▶◀ acquisizione, acquisto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74coronamento — /korona mento/ s.m. [dal lat. coronamentum ]. 1. (ant.) [azione di coronare] ▶◀ (non com.) coronazione, incoronazione. 2. (archit.) [motivo che chiude superiormente una costruzione o parte di essa] ▶◀ corona. 3. (fig.) [conclusione positiva di un …

    Enciclopedia Italiana

  • 75crac — s.m. [dal fr. crac, ingl. crack, voce onomatopeica]. [caduta spesso improvvisa, insuccesso, spec. finanziario: un c. finanziario ] ▶◀ bancarotta, crollo, dissesto, fallimento, rovina, tracollo. ◀▶ boom, espansione …

    Enciclopedia Italiana

  • 76débâcle — /de bakl/ s.f., fr. [der. di débâcler sbloccare, disgelare ], in ital. invar. [esito fortemente negativo di una competizione, spec. in campo politico, sociale, o sportivo: una vera d. elettorale ] ▶◀ disfatta, sconfitta. ↑ (fam.) batosta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77delusione — /delu zjone/ s.f. [dal lat. tardo delusio onis ]. 1. [stato d animo provocato dalla constatazione che le aspettative non hanno riscontro nella realtà: provare una grande d. ] ▶◀ amarezza, disillusione, disinganno, insoddisfazione, sconforto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78disastro — /di zastro/ s.m. [der. del lat. astrum stella , col pref. dis 2]. 1. [evento funesto: un d. senza precedenti ] ▶◀ calamità, cataclisma, catastrofe, disgrazia, rovina, sciagura, sventura, tragedia. ↑ apocalisse. 2. (estens.) [danno irreparabile… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79disfatta — s.f. [fr. défaite, der. di défaire disfare ]. [grave insuccesso, spec. militare: la d. dell esercito nemico ] ▶◀ crollo, rotta, scacco, tracollo. ↓ débâcle, fallimento, sconfitta. ◀▶ trionfo. ↓ vittoria …

    Enciclopedia Italiana

  • 80disperare — (ant. desperare) [lat. desperāre ] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai… …

    Enciclopedia Italiana