insegne militari

  • 1vessillario — ves·sil·là·rio s.m. TS stor. in Roma antica, portatore delle insegne militari, del vessillo | soldato che faceva parte di una vessillazione {{line}} {{/line}} DATA: av. 1580. ETIMO: dal lat. vexillarĭu(m), v. anche vessillo …

    Dizionario italiano

  • 2insegna — in·sé·gna s.f. 1a. AU contrassegno, simbolo che identifica una carica o la persona che la esercita: insegna regale, consolare | spec. al pl., oggetto, paramento e sim. caratteristico di chi detiene una particolare carica: la mitra e il pastorale… …

    Dizionario italiano

  • 3alfiere — 1al·fiè·re s.m. 1. TS milit. in un esercito, chi porta le insegne | in alcune gerarchie militari, sottotenente; in marina, guardiamarina Sinonimi: portabandiera, vessillifero. 2. CO fig., antesignano o maggiore esponente di una dottrina, di un… …

    Dizionario italiano

  • 4mostra — mó·stra s.f. AU 1a. esposizione delle opere di uno o più artisti: mostra degli artisti emergenti Sinonimi: esposizione. 1b. esposizione volta a illustrare un particolare tema culturale, un periodo storico, ecc.: mostra fotografica sulla… …

    Dizionario italiano

  • 5vessillifero — /ves:i l:ifero/ s.m. [dal lat. vexillĭfer ĕris ]. 1. a. (stor., milit.) [portatore di insegne nell esercito di Roma antica]. b. (estens.) [in corpi militari più moderni, addetto a portare un insegna o la bandiera] ▶◀ alfiere, portabandiera,… …

    Enciclopedia Italiana