inibire

  • 1inibire — [dal lat. inhibēre frenare, trattenere ] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [imporre a qualcuno di non fare qualcosa: i. l accesso a un archivio ] ▶◀ impedire, interdire, proibire, vietare. ◀▶ autorizzare, concedere, consentire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2inibire — i·ni·bì·re v.tr. 1. CO vietare con un atto d autorità: inibire a qcn. l accesso a un archivio, a una biblioteca | estens., proibire, impedire: inibire l uso di alcolici Sinonimi: impedire, interdire. Contrari: autorizzare, concedere, consentire,… …

    Dizionario italiano

  • 3inibire — {{hw}}{{inibire}}{{/hw}}v. tr.  (io inibisco , tu inibisci ) 1 Impedire con autorità | Proibire, vietare: un cartello inibiva l accesso. 2 (fig.) Intimidire, frenare sul piano psicologico: la sua presenza mi inibisce. 3 (med.) Rallentare, abolire …

    Enciclopedia di italiano

  • 4inibire — A v. tr. impedire, proibire, vietare, interdire □ fermare, chiudere □ (psicol.) castrare, bloccare, frenare, complessare, reprimere, intimidire, intimorire CONTR. concedere, consentire, acconsentire, accordarsi, lasciare, permettere, tollerare □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5bloccare — bloc·cà·re v.tr. (io blòcco) FO 1. fermare un oggetto in movimento o un meccanismo in funzione: bloccare un macchinario, un motore, la suoneria della sveglia Sinonimi: fermare. Contrari: attivare, avviare, azionare. 2a. fissare qcs. in una… …

    Dizionario italiano

  • 6disinibire — di·si·ni·bì·re v.tr. CO TS psic. liberare da inibizioni, paure e sim. Contrari: inibire. {{line}} {{/line}} DATA: 1983. ETIMO: der. di inibire con 2dis …

    Dizionario italiano

  • 7inibizione — i·ni·bi·zió·ne s.f. 1. TS dir. l inibire, il proibire d autorità | provvedimento con cui la pubblica autorità vieta a una persona o a una comunità il compimento di un determinato atto o lo svolgimento di una determinata attività | ordine con cui… …

    Dizionario italiano

  • 8provocare — v. tr. [dal lat. provocare, der. di vocare chiamare , col pref. pro 1; propr. chiamare fuori ] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). 1. a. [indurre a una reazione violenta con un atto di sfida: l ho picchiato, ma lui mi aveva provocato ] ▶◀ (lett.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9stimolare — v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus stimolo, pungolo ] (io stìmolo, ecc.). 1. (lett., non com.) a. [colpire con il pungolo: s. i buoi ] ▶◀ incitare, pungolare. b. [dare fastidio: Erano ignudi e stimolati molto Da mosconi e da vespe ch… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10alfabloccante — al·fa·bloc·càn·te agg. TS farm. di sostanza o farmaco capace di inibire recettori (recettori alfa) di vari organi che provocano la contrazione della muscolatura liscia vascolare; anche s.m. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di alfa e …

    Dizionario italiano