indirizzo

  • 101moderatismo — mo·de·ra·tì·smo s.m. 1. CO TS polit. atteggiamento politico tipico dei moderati; schieramento politico dei moderati Contrari: estremismo, massimalismo. 2. TS stor. indirizzo politico culturale di alcuni esponenti del Risorgimento italiano, che,… …

    Dizionario italiano

  • 102nazionalcomunismo — na·zio·nal·co·mu·nì·smo s.m. TS polit. indirizzo politico di alcuni stati comunisti in epoca successiva allo stalinismo, tendente a conciliare elementi propri della teoria e della prassi marxista tradizionale con tendenze e aspirazioni… …

    Dizionario italiano

  • 103neoaccademico — ne·o·ac·ca·dè·mi·co agg., s.m. TS filos. agg., relativo alla media e alla nuova Accademia platonica | agg., s.m., seguace di tali scuole filosofiche, a indirizzo scettico {{line}} {{/line}} DATA: 1956. ETIMO: comp. di neo e accademico …

    Dizionario italiano

  • 104neoclassicismo — ne·o·clas·si·cì·smo s.m. 1. TS arte, lett. movimento artistico e culturale, diffusosi in Europa a partire dalla seconda metà del XVIII sec. come reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno ai canoni e alle forme classiche assunte… …

    Dizionario italiano

  • 105neocriticismo — ne·o·cri·ti·cì·smo s.m. TS filos. indirizzo filosofico spec. tedesco che, tra la seconda metà dell Ottocento e i primi del Novecento, proponeva il ritorno al criticismo di Kant Sinonimi: neokantismo. {{line}} {{/line}} DATA: 1905. ETIMO: comp. di …

    Dizionario italiano

  • 106neohegelismo — ne·o·he·ge·lì·smo s.m. TS filos. indirizzo filosofico di ispirazione hegeliana che si sviluppò nei paesi anglosassoni e in Italia tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento Sinonimi: neoidealismo. {{line}} {{/line}} DATA: 1907. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 107neoliberismo — ne·o·li·be·rì·smo s.m. TS econ. indirizzo del pensiero economico novecentesco che, in polemica sia con l azione dei gruppi monopolistici sia con il dirigismo economico, postula l esigenza di un corretto funzionamento della libera concorrenza e… …

    Dizionario italiano

  • 108neopitagorismo — ne·o·pi·ta·go·rì·smo s.m. TS filos. indirizzo filosofico e religioso diffusosi tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. nel mondo ellenistico e romano, ispirato a dottrine e opere spec. apocrife di Pitagora e dei pitagorici antichi {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 109neoplatonismo — ne·o·pla·to·nì·smo s.m. TS filos. 1. indirizzo filosofico alessandrino diffusosi tra il II e il VI sec. d.C. che, sincretizzando elementi platonici, stoici, aristotelici e della cultura orientale, elaborò una complessa metafisica secondo cui Dio… …

    Dizionario italiano

  • 110neopositivismo — ne·o·po·si·ti·vì·smo s.m. TS filos. tendenza che ripropone parte dei motivi del positivismo; spec. indirizzo filosofico e scientifico che ebbe origine a Vienna negli anni Venti, caratterizzato da attenzione ai problemi della scienza,… …

    Dizionario italiano