indiètro

  • 1indietro — /in djɛtro/ avv. [lat. in de retro ]. [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i. ; andare, farsi un po i. ] ▶◀ addietro, alle spalle, all indietro, a ritroso, a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2indietro — in·diè·tro avv., agg.inv., loc. di comando FO 1. avv., indica la posizione o la direzione che è alle spalle della persona che parla o della persona o cosa che fa da punto di riferimento: guardare indietro; stare, volgersi indietro; tornare… …

    Dizionario italiano

  • 3indietro — avv. dietro, addietro CONTR. avanti, innanzi FRASEOLOGIA dare indietro, restituire □ volere indietro, pretendere la restituzione □ lasciare indietro (fig.), omettere □ tirarsi indietro (fig.), sottrarsi a un impegno …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4indietro — {{hw}}{{indietro}}{{/hw}}avv. Nella direzione di ciò che è alle spalle: non voltarti indietro | Avanti e –i, da un punto a un altro dello stesso luogo | Mettere indietro l orologio, spostarne le lancette in senso antiorario | Domandare, volere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5Indrè — indietro …

    Mini Vocabolario milanese italiano

  • 6tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 7retromarcia — re·tro·màr·cia s.f. CO 1a. marcia all indietro di un veicolo a motore: una vettura in retromarcia mi ha tagliato la strada, fare retromarcia per uscire dal garage; il dispositivo di cambio che consente tale movimento: innestare la retromarcia… …

    Dizionario italiano

  • 8avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10indietreggiare — v. intr. [der. di indietro ] (io indietréggio, ecc.; aus. avere o essere ). 1. [farsi indietro, soprattutto per evitare un pericolo: i. davanti al nemico ] ▶◀ (fam.) andare indietro, arretrare, retrocedere, ritirarsi, tirarsi indietro. ◀▶ andare… …

    Enciclopedia Italiana